Liceo del made in Italy: la FLC CGIL organizza un seminario di approfondimento
Il 18 luglio prossimo a confronto con autorevoli esponenti del mondo della scuola e della professionalità docente. Conseguenze culturali e ordinamentali di una riforma estemporanea.


Il Consiglio dei ministri ha approvato il 31 maggio 2023, con procedura d’urgenza, un disegno di legge volto all’introduzione di disposizioni organiche per la valorizzazione, la promozione e la tutela del “Made in Italy”. Il provvedimento prevede tra l’altro, a partire dall’anno scolastico 2024/2025, l’istituzione del nuovo percorso scolastico denominato “liceo del Made in Italy” incardinato nell’ambito dell’articolazione del sistema dei licei. Il testo del decreto, non ancora pubblicato, dovrebbe ricalcare la bozza che avevamo già commentato, con qualche modifica, tra cui l’eliminazione dell’articolo denominato “Misure per il sostegno allo studio”.
È utile qui ricordare che entro i novanta giorni dalla data di entrata in vigore della legge si attueranno i seguenti passaggi:
a) adozione del regolamento da parte del MIM (L. 400/88, art. 17 c. 2)
b) acquisizione del parere della Conferenza unificata (DLgs 281/97)
c) istituzione delle discipline specifiche del percorso liceale made in Italy.
Infine, il decreto prevede che, a partire dall’anno scolastico 2024/2025, l’opzione economico sociale del liceo delle scienze umane confluirà nel percorso liceale Made in Italy con la conseguente cancellazione di questo indirizzo per le classi successive alla prima, arrivando all’esaurimento dell’opzione.
La FLC CGIL considera questa operazione pericolosa rispetto all’idea stessa di scuola della Costituzione. Il modello del made in Italy, dimenticando il ruolo di promozione e partecipazione sociale dello studente come cittadino consapevole, immagina una scuola centrata sul bisogno di sviluppare soggetti già orientati al mercato, con competenze imprenditoriali per il territorio e l’impresa, valorizzando addirittura specifici settori produttivi. Il potenziamento dei PCTO e dei percorsi di apprendistato, il nuovo modello di “tutoraggio” con i lavoratori pensionati, l’istituzione della Fondazione “Imprese e competenze” sono segnali evidenti di una idea di scuola asservita al mercato e all’impresa. L’impostazione ordinamentale poi, sovrapponendo discipline e attività in tempi non facilmente comprensibili, realizza lo snaturamento e la torsione di un indirizzo in crescita, con la grave conseguenza della cancellazione dell’esperienza dell’opzione economico sociale del liceo delle scienze umane.
Su questi temi, sui quali definiremo chiare azioni di contrasto, abbiamo organizzato un momento di riflessione e confronto insieme ad autorevoli esponenti del mondo della scuola e della professionalità docente. L’appuntamento è fissato per martedì 18 luglio 2023.
Locandina dell’evento
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
PNRR: notizie e provvedimenti
-
Scuola: per docenti e ATA nuovo sistema di posta elettronica. Cosa fare entro il 20 dicembre
-
Concorso PNRR scuola secondaria: il Decreto Ministeriale che regolamenta il concorso è stato registrato. Ora si attende il bando
-
NoiPA: il servizio di consultazione dei pagamenti è temporaneamente sospeso
-
Concorso PNRR primaria e infanzia: il Decreto Ministeriale che regolamenta il concorso è stato registrato. Ora si attende il bando
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Decreti direttoriali Decreto Dirigenziale 15376 del 30 novembre 2023 - Personale TA da stabilizzare per l’anno accademico 2023-24
- Note ministeriali Nota 32361 del 21 novembre 2023 - Predisposizione e approvazione programma annuale 2024
- Note ministeriali Nota 134894 del 21 novembre 2023 - DM 176-23 - Agenda SUD - Avviso adesione iniziativa
- Note ministeriali Manuale operativo avviso nota 134894 del 21 novembre 2023
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici