Lettera al MIUR su mancanza di fondi per i supplenti e disfunzionalità del SIDI
I sindacati della scuola si rivolgono al Gabinetto del Ministro e al Dipartimento competente: occorre trovare soluzione definitiva ad una situazione divenuta inaccettabile.


FLC CGIL, CISL scuola ,UIL Scuola, SNALS Confsal e GILDA Unams scrivono al Gabinetto del Ministro e al Capo Dipartimento per la programmazione e la gestione delle risorse del MIUR per porre sul tappeto un problema non nuovo ma divenuto col passare del tempo assolutamente inaccettabile: la mancanza di risorse per retribuire il lavoro dei supplenti e la persistenza delle disfunzionalità del SIDI che lascia senza stipendio i lavoratori e impedisce alle segreterie scolastiche di lavorare con serenità.
I sindacati chiedono un incontro specifico ai massimi responsabili politico e amministrativo del MIUR sulle due questioni e sottolineano l’urgenza dell’incontro vista la serietà di una situazione ormai non più sostenibile.
________________
![]() |
Ministero dell’Istruzione Università e Ricerca
Gabinetto
Capo Dipartimento per la programmazione
e la gestione delle Risorse Umane finanziarie e strumentali
Dott.ssa Sabrina Bono
p.c Dipartimento per il sistema educativo di istruzione formazione
Dott. ssa Rosa De Pasquale
Oggetto: Risorse per le supplenze – Disfunzionalità SIDI. Richiesta incontro urgente FLC CGIL, CISL Scuola, UIL Scuola, SNALS Confsal, GILDA Unams chiedono un incontro urgente in merito a due specifiche questioni: la mancanza di risorse per la copertura delle supplenze e la persistenza delle disfunzionalità del sistema SIDI.
Due circostanze che, protraendosi ormai da tempo, lasciano un numero elevatissimo di lavoratori senza stipendio e le segreterie scolastiche in grave difficoltà gestionale.
Le scriventi Organizzazioni Sindacali evidenziano come tali argomenti siano stati più volte posti all’attenzione delle SS.LL. in ripetute occasioni, non trovando purtroppo soluzione.
Si rimane in attesa di un riscontro, che, a fronte della delicatezza e drammaticità della situazione, riteniamo debba essere quanto più possibile sollecito.
Distinti saluti
Roma, 10 dicembre 2015
FLC CGIL Domenico Pantaleo |
CISL Scuola Maddalena Gissi |
UIL Scuola Giuseppe Turi |
SNALS Confsal Marco Paolo Nigi |
GILDA Unams Rino Di Meglio |
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Idonei concorso ordinario: il Ministero ha assunto l’impegno politico di garantire lo scorrimento delle graduatorie fino ad esaurimento
-
Piano Scuola 4.0: l’Unità di Missione del PNRR proroga al 31 luglio il termine per l’individuazione dei fornitori
-
6 giugno 2023, assemblea online docenti precari: tutte le novità su immissioni in ruolo, corsi abilitanti, nuovi concorsi, TFA sostegno e GPS
-
Mobilità scuola 2023/2024: docenti, circa 75.000 posti disponibili dopo i trasferimenti
-
VIII ciclo del TFa sostegno: la riserva per chi ha 3 anni di servizio è del 35% dei posti. Prove di accesso dal 4 al 7 luglio
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Decreti ministeriali Decreto Ministeriale 694 del 30 maggio 2023 - Allegato A
- Decreti ministeriali Decreto Ministeriale 694 del 30 maggio 2023 - Percorsi di formazione per il conseguimento della specializzazione per le attività di sostegno didattico agli alunni con disabilità, date, titoli e posti disponibili
- Decreti interministeriali Decreto interministeriale 691 del 29 maggio 2023 - Accesso ottavo ciclo dei percorsi di specializzazione sul sostegno didattico agli alunni con disabilità anno accademico 2022/2023
- INPS Messaggio INPS 1932 del 24 maggio 2023 - Indicazioni operative incremento taglio cuneo fiscale DL 48-23
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici