Il MEF continua a non pagare i supplenti delle scuole
Il Ministro dell’Istruzione si assuma le sue responsabilità ponendo fine ad un assurdo balletto fra Ministeri. E il Governo non tagli ma incrementi i fondi nella legge di stabilità.


Dalle scuole continuano a pervenirci quotidiane segnalazioni di disfunzioni che ostacolano il pagamento delle supplenze.
Ma la cosa più grave è che persistono situazioni in cui a volte non vengono retribuite persone che magari attendono la retribuzione da settembre.
Dalle nostre informazioni sappiamo che per poche decine di casi non riconosciuti dal sistema diventano poi migliaia i casi di Docenti e ATA non retribuiti.
E questo perché un assurdo balletto di controlli richiesti dal MEF al MIUR sta portando la situazione ad un insostenibile stallo.
E’ ormai ben chiaro che non è un fatto di buona volontà da parte di questo o quell’ufficio del MIUR (che non si mette in discussione), ma è questione che va affrontata politicamente.
E, da questo punto di vista, il Ministro dell’Istruzione assuma a questo livello la questione senza dover subire la gerarchia del MEF che peraltro non risponde del servizio scolastico e della sua efficienza e efficacia.
E faccia sentire la sua voce anche sulle risorse da destinare alle supplenze. È infatti assurdo, come leggiamo nella proposta di legge di stabilità che 60 milioni di euro vengano incamerati dalla fiscalità generale, quando invece sappiamo che per serie storica i fondi stanziati per le supplenze di anno in anno si dimostrano sempre inferiori alla necessità.
Più volte - in sede di tavolo tecnico del 29 settembre e del 13 ottobre 2015, ma anche al momento del sit in davanti al MIUR nella giornata di mobilitazione del personale ATA del 22 ottobre 2015 – si sono presi impegni per un incontro che mettesse all’ordine del giorno tale argomento.
Stiamo ancora aspettando.
La FLC CGIL ha deciso di non attendere un minuto di più e ha già dato indicazione di adire in tutte le situazioni le vie legali.
Forse perfino la giurisdizione, notoriamente lenta nel nostro Paese, si dimostrerà più veloce del Governo della velocità.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Emergenza Coronavirus COVID-19 e PNRR: notizie e provvedimenti
-
Recupero scatto 2013: la strada da battere è quella contrattuale
-
Mobilità scuola 2023/2024: un percorso ad ostacoli
-
Contratto “Istruzione e Ricerca”: iniziata la tre giorni di incontri all’ARAN. Si comincia dalla parte comune
-
Contratto “Istruzione e Ricerca”: secondo giorno di trattativa all'ARAN. Ancora parte comune
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Leggi Legge 197 del 29 dicembre 2022 - Bilancio di previsione dello Stato anno finanziario 2023 e bilancio pluriennale triennio 2023-2025 con note
- Note ministeriali Nota 488 del 16 gennaio 2022 - Chiarimenti possibilità permanenza in servizio fino a 70 anni docenti AFAM anno accademico 2023-2024
- Note ministeriali Nota 4302 del 14 gennaio 2023 – FAQ PNRR Investimento 3.2: Scuola 4.0
- Note ministeriali Nota 4062 del 13 gennaio 2023 - Proroga scadenze avvisi PON finanziati con risorse REACT EU
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Ultime notizie dalle regioni
- Oristano - 27 gennaio, giornata della memoria. Il contributo della Scuola del Popolo
- Bari - La regionalizzazione della scuola statale nell’ambito dell’autonomia differenziata delle regioni: la secessione dei ricchi
- Oristano - Una conferenza di fisica in sardo in un venerdì al Liceo De Castro di Oristano