
Legge di stabilità e spending review: la nostra mobilitazione continua
È necessario tenere alta l'attenzione a partire dalle scuole. In un volantino alcune proposte per rispondere con decisione e tempestività ai provvedimenti ora in discussione alla Camera.


Dopo lo sciopero del 28 settembre dei settori pubblici e del 12 ottobre della scuola con le 90 manifestazioni territoriali, è necessario proseguire nella mobilitazione a difesa della scuola pubblica e della dignità del lavoro di docenti, personale ATA, dirigenti e precari.
Nei giorni scorsi, il Segretario generale della nostra organizzazione ha inviato una lettera agli altri sindacati scuola. Domenico Pantaleo ha proposto di "lavorare insieme" ad un percorso unitario che imponga al Governo e al Ministro Profumo un netta inversione di rotta sulle politiche per la scuola. La disponibilità espressa dagli altri sindacati ha posto le condizioni per avviare un rapido confronto.
All'iniziativa sindacale, i lavoratori ne possono affiancare altre fin da subito. È necessario rispondere con decisione e tempestività alla durezza delle misure contenute nella legge di stabilità, a partire dalle scuole.
Per tenere alta l'attenzione e la mobilitazione proponiamo alcune iniziative:
- autoconvocazione dei collegi docenti e dei consigli di istituto
- astensione dalle prestazioni aggiuntive oltre l'orario d'obbligo del personale docente e ATA
- dimissioni collettive da tutte le commissioni e sospensione dalle funzioni strumentali
- astensione dallo svolgimento di funzioni superiori da parte degli assistenti amministrativi e docenti in sostituzione di Dsga e Dirigente e rifiuto da parte dei Dsga di incarichi aggiuntivi presso le scuole sottodimensionate.
Promuovi le iniziative nella tua scuola, scarica il volantino.
La FLC CGIL se non saranno cancellate queste norme organizzerà l'occupazione di tutti gli uffici periferici del MIUR e un presidio permanente a Montecitorio nella fase di discussione parlamentare della legge di stabilità.
Servizi e comunicazioni
Il futuro comincia ogni mattina alle 8.00
I più letti
-
Mobilità scuola 2025/2026 personale docente, educativo e ATA
-
Scuola e contratto: aumenti di stipendio, diritti, valore e qualità del lavoro
-
Personale ATA: revisione dei criteri e dei parametri per la definizione delle dotazioni organiche
-
Scuola, FLC CGIL: ritirare i tagli dei collaboratori scolastici e stanziare risorse per le nuove figure
-
Webinar: mobilità scuola 2025/2026, gestione delle graduatorie interne d’istituto per le segreterie
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 64732 del 17 marzo 2025 - Istruzioni operative mobilità as 2025-2026 docenti sostegno
- Note ministeriali Nota 1789 del 14 marzo 2025 - Proroga predisposizione e approvazione conto consuntivo 2024
- Note ministeriali Nota 3382 del 12 marzo 2025 - Indicazioni operative transito in diverso settore artistico-disciplinare (docenti di ruolo)
- Note ministeriali Nota ministeriale 5479 del 11 marzo 2025 - Accreditamento corsi diploma accademico primo e secondo livello e corsi master aa 2025 2026
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Ultime notizie dalle regioni
- Lombardia - Ciao Luciano! Il saluto della FLC CGIL
- Campania - Ricercatrice vince il ricorso contro l’Università Vanvitelli: illegittima la richiesta di restituzione dello stipendio percepito da una ricercatrice
- Roma - Sportello Precari: nuovo servizio di consulenza presso la sede CGIL di Tor Vergata