https://www.flcgil.it/@3961612
Lavoratori ATA precari, ex LSU e Appalti storici di nuovo in presidio presso il Senato
Prosegue l’impegno della FLC CGIL, FILCAMS e Confederazione a sostegno dei diritti di questi lavoratori.
27/04/2021
Vai agli allegati


Dopo i due presidi organizzati per il 4 febbraio e il 18 marzo, la FLC CGIL, la Confederazione e la FILCAMS scendono di nuovo in piazza, il 4 maggio 2021, alle ore 10.30, a fianco dei Collaboratori scolastici precari e degli ex LSU e Appalti storici, con un nuovo presidio presso il Senato, a Piazza Vidoni, a sostegno della vertenza che è ancora aperta.
Scarica il volantino
La nostra piattaforma rivendicativa:
- l’avvio immediato delle procedure selettive per la seconda fase di internalizzazione per 1.593 posti, prorogata dalla legge al 1° marzo 2021, con la possibilità di partecipazione, mediante un provvedimento ad hoc, a tutti gli ex LSU e Appalti storici in possesso del requisito dei 5 anni di servizio, a prescindere dall’esistenza di posti nella propria provincia;
- l’incremento dei posti in organico dei Collaboratori scolastici, a compensazione di quelli necessari alle 2.288 trasformazioni da part-time a tempo pieno degli ex LSU e Appalti storici, per salvaguardare le assunzioni in ruolo e le supplenze, dal momento che sono indispensabili alla funzionalità della scuola e alla ripresa in sicurezza delle attività scolastiche;
- l’individuazione di una soluzione definitiva per tutti i lavoratori esclusi dalle procedure di internalizzazione nella scuola.
Prosegue l’impegno della FLC CGIL, FILCAMS e Confederazione a sostegno di questi lavoratori, chiedendo al Governo e alle forze politiche di trovare una soluzione ai gravi problemi occupazionali ancora irrisolti. Perciò chiediamo azioni concrete e opportuni provvedimenti legislativi.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti
-
Scuola, corsi abilitanti docenti: pubblicato in Gazzetta Ufficiale il DPCM
-
Nuovo codice di comportamento dipendenti pubblici: la FLC CGIL impugna il decreto. Bisogna difendere i principi costituzionali
-
Ancora non riscossi i compensi per le attività aggiuntive di docenti e ATA dell’anno scolastico 2022/2023
-
PNRR: notizie e provvedimenti
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Decreti legge Decreto Legge 132 del 29 settembre 2023 - Proroga di termini normativi e versamenti fiscali
- Note ministeriali Nota 116416 del 28 settembre 2023 - PNRR - Scuola 4.0 - Aggiornamento cronoprogramma procedurale
- Circolari ministeriali Circolare 30088 del 27 settembre 2023 - Indicazioni e raccomandazioni per la campagna di vaccinazione autunnale/invernale 2023/2024 anti COVID-19
- Note ministeriali Nota 25788 del 28 settembre 2023 - Attivazione monitoraggio ulteriori incarichi temporanei personale ATA
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Ultime notizie dalle regioni
- Gorizia - Dimensionamento scolastico e autonomia differenziata: incontro pubblico con i cittadini il 4 ottobre a Monfalcone
- Piemonte - Piemonte: la FLC CGIL è con le studentesse e gli studenti in lotta insieme a UDU al Campus Einaudi di Torino
- Lombardia - Convegno nazionale Proteo Fare Sapere sullo zero-sei e i poli territoriali per l’infanzia, 20 e 21 ottobre 2023