
Lavoratori ATA precari, ex LSU e Appalti storici di nuovo in presidio presso il Senato
Prosegue l’impegno della FLC CGIL, FILCAMS e Confederazione a sostegno dei diritti di questi lavoratori.


Dopo i due presidi organizzati per il 4 febbraio e il 18 marzo, la FLC CGIL, la Confederazione e la FILCAMS scendono di nuovo in piazza, il 4 maggio 2021, alle ore 10.30, a fianco dei Collaboratori scolastici precari e degli ex LSU e Appalti storici, con un nuovo presidio presso il Senato, a Piazza Vidoni, a sostegno della vertenza che è ancora aperta.
Scarica il volantino
La nostra piattaforma rivendicativa:
- l’avvio immediato delle procedure selettive per la seconda fase di internalizzazione per 1.593 posti, prorogata dalla legge al 1° marzo 2021, con la possibilità di partecipazione, mediante un provvedimento ad hoc, a tutti gli ex LSU e Appalti storici in possesso del requisito dei 5 anni di servizio, a prescindere dall’esistenza di posti nella propria provincia;
- l’incremento dei posti in organico dei Collaboratori scolastici, a compensazione di quelli necessari alle 2.288 trasformazioni da part-time a tempo pieno degli ex LSU e Appalti storici, per salvaguardare le assunzioni in ruolo e le supplenze, dal momento che sono indispensabili alla funzionalità della scuola e alla ripresa in sicurezza delle attività scolastiche;
- l’individuazione di una soluzione definitiva per tutti i lavoratori esclusi dalle procedure di internalizzazione nella scuola.
Prosegue l’impegno della FLC CGIL, FILCAMS e Confederazione a sostegno di questi lavoratori, chiedendo al Governo e alle forze politiche di trovare una soluzione ai gravi problemi occupazionali ancora irrisolti. Perciò chiediamo azioni concrete e opportuni provvedimenti legislativi.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Mobilità scuola 2025/2026 personale docente, educativo e ATA
-
Decreto legge 25/2025 su “Disposizioni urgenti in materia di reclutamento e funzionalità delle pubbliche amministrazioni”: le nostre valutazioni
-
Mobilità scuola 2025/2026: guida alla formulazione delle graduatorie di istituto
-
CCNL “Istruzione e Ricerca” 2022-2024: presentato il quadro delle risorse economiche
-
Nuove Indicazioni Nazionali 2025: la consultazione farsa delle scuole
Il futuro comincia ogni mattina alle 8.00
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 3931 del 24 marzo 2025 - Richiamo nota 3382 del 12 marzo 2025 Indicazioni operative transito in diverso settore artistico-disciplinare (docenti di ruolo)
- Circolari ministeriali Circolare ministeriale 11942 del 24 marzo 2025 - Allegati
- Circolari ministeriali Circolare ministeriale 11942 del 24 marzo 2025 - Formazione commissioni Esame di Stato conclusivo secondo ciclo di istruzione as 2024/2025
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 270 del 19 marzo 2025 - Autorizzazione posti e modalità selezione per attivazione percorsi formazione iniziale docenti
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Ultime notizie dalle regioni
- Piemonte - Scuola, mercato, impresa. Dalla filiera formativa tecnologico professionale 4+2, quale futuro per l'istruzione pubblica?
- Emilia-Romagna - Assemblea generale FLC CGIL Emilia Romagna allargata alle strutture e alle candidate e ai candidati alle elezioni Rsu, 31 marzo 2025
- Messina - FLC CGIL in mobilitazione a Messina “La conoscenza non è un frutto proibito, è un diritto!”