“La scuola è aperta a tutti”
Vagheggiare esplicitamente una idea segregazionista dell’accesso alla scuola pubblica è fuori dalla storia
Nei giorni scorsi un noto editorialista di un importante quotidiano nazionale ha scritto l’ennesimo libello contro la scuola italiana. Questa volta -preso di mira- è il principio di inclusione di ragazzi e ragazze con disabilità, con bisogni educativi speciali, migranti, che a suo dire ostacolerebbero il percorso didattico dei cosiddetti “normali” (cit.).
Non ci sarebbe neanche bisogno di commentare, essendo noto il coté ultra liberista e reazionario del nostro, ma stavolta si è superato un limite e una domanda sorge spontanea: è possibile scendere così in basso? Vagheggiare esplicitamente una idea segregazionista dell’accesso alla scuola pubblica, ignorare (e infamare) il lavoro straordinario dei nostri docenti e del personale scolastico tutto per affermare il principio di inclusione che favorisce, a partire proprio dalle differenze e diversità, l’apprendimento di tutte e di tutti.
Ma soprattutto è possibile non comprendere (o non sapere) che nel nostro paese le condizioni economiche e sociali determinano già enormi disuguaglianze e che la scuola pubblica aperta a tutti e tutte rappresenta, nonostante il disinvestimento e le pessime riforme, l’unico luogo che accoglie, si prende cura e crea le condizioni per ciascuno e ciascuna del successo scolastico e formativo e di cittadinanza consapevole.
L’unica “menzogna” è considerare ancora questi sproloqui come strumenti di avanzamento e di “riflessione” del dibattito pubblico nel Paese e non invece la promozione esplicita dell’esclusione come principio che deve guidare le politiche pubbliche, a partire dalla scuola. Per fortuna esiste ancora la Costituzione italiana che afferma il contrario dal 1948 e ricaccia questa invettive esattamente dove devono stare dal punto di vista storico. Ma forse il noto opinionista tutto questo non lo sa o non lo vorrebbe sapere.
Servizi e comunicazioni
I più letti
- Personale ATA: una nuova sentenza della Corte di Appello di Torino conferma il diritto alla riduzione a 35 ore settimanali
- "ATA, un lavoro per la comunità educante": il progetto nazionale di formazione per il Personale ATA, predisposto da Proteo Fare Sapere e FLC CGIL per l'anno scolastico 2024-2025
- Disabilità e inclusione scolastica: nuova sentenza dispone l’implementazione delle ore di sostegno e il risarcimento economico
- Concorso ordinario funzionari E.Q. (DSGA): apertura termini presentazione candidature a componente di commissione
- Concorso PNRR 2: nuove aggregazioni per la prova orale
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Decreti legge Decreto Legge 1 del 16 gennaio 2025 - Misure urgenti in materia di riorganizzazione sistema scolastico Missione 4 PNRR
- ARAN Circolare ARAN 1 del 16 gennaio 2025 - Chiarimenti circa lo svolgimento delle elezioni RSU 14, 15 e 16 aprile 2025
- Note ministeriali Nota 637 del 16 gennaio 2025 - Cessazione servizio personale docente e tecnico amministrativo AFAM aa 2025-26
- Note ministeriali Nota 11984 del 16 gennaio 2025 – Errata corrige
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici