La difficile gestione quotidiana delle scuole: disfunzioni SIDI e pagamento stipendi ex co.co.co.
L’intervento della FLC CGIL per implementare il SIDI e rispettare il Contratto nazionale di lavoro.


Nel corso dell’incontro di lunedì 24 settembre 2018, i sindacati hanno anche sottolineato al MIUR il perdurare delle numerose disfunzionalità del sistema operativo centrale SIDI che impedisce, ancora una volta, il corretto funzionamento delle scuole e la corretta applicazione del contratto.
Contratti con clausola risolutiva (ai sensi dell’articolo 41 co.1 del CCNL 2018)
Abbiamo chiesto al MIUR una soluzione immediata su SIDI per assicurare la possibilità al personale, assunto con questa tipologia di contratto, di essere richiamato al momento della pubblicazione delle graduatorie definitive.
Abbiamo sollecitato il Ministero a dare ai propri Uffici territoriali indicazioni operative per le scuole, in modo da assicurare che non ci siano difformità di trattamento sul territorio nazionale.
Funzioni SIDI per la ricostruzione di carriera del personale ATA
Abbiamo chiesto una verifica urgente con la Direzione dei Servizi Informativi del MIUR dal momento che le funzioni non sono ancora attive per il personale ATA, nonostante esso abbia una tempistica molto ristretta per presentare domanda (dal 1° settembre al 31 dicembre di ogni anno, ex art. 1, comma 209 della legge 107/2015 e nota operativa MIUR n. 17030 del 1° settembre 2017).
Questione degli ex co.co.co.
Abbiamo sollecitato uno specifico incontro col l’Ufficio di Gabinetto ed evidenziato che a questo personale è stato corrisposto lo stipendio del mese di settembre senza contemplare il bonus fiscale degli 80 euro e l’elemento perequativo previsto dal CCNL 2016-2018.
Su questi temi il Ministero delll’Istruzione si è impegnato a fare subito una verifica con il gestore dei servizi informativi per trovare una soluzione quanto prima e, per quanto riguarda le questioni politiche, ad investire l’Ufficio di Gabinetto.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti
-
Utilizzazioni e assegnazioni provvisorie 2022/2023 personale docente, educativo, ATA
-
Immissioni in ruolo infanzia e primaria 2022/2023: prime proiezioni
-
Aperte funzioni telematiche per scioglimento riserva sostegno GAE, conferma servizi GPS, scioglimento riserva GPS 1 fascia
-
Convertito in legge il DL 36/2022 su reclutamento e formazione incentivata dei docenti
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Decreti direttoriali Decreto Dirigenziale 8739 del 4 luglio 2022- AFAM trasferimenti a.a. 2022-2023
- Leggi Testo del decreto legge 36 del 30 aprile 2022 coordinato con la legge di conversione 79 del 29 giugno 2022 recante ulteriori misure urgenti per l'attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR)
- Note ministeriali Nota 2325 del 28 giugno 2022 - Scuola digitale 2022-2026 Obbligo classificazione dati e servizi digitali e pubblicazione nuovi avvisi di finanziamento
- Decreti direttoriali Decreto dipartimentale 1511 del 23 giugno 2022 - Corsi di perfezionamento per la metodologia CLIL
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici