L’esperienza del tempo pieno al centro del Convegno "La scuola a tempo pieno guarda al futuro"
Bologna, 8 settembre 2007


Il prossimo 8 settembre si svolgerà a Bologna il Convegno “La scuola a tempo pieno guarda al futuro” .
L’iniziativa, che vedrà la partecipazione, tra gli altri, di Giuseppe Fioroni, Ministro della Pubblica Istruzione e di Rosi Bindi, Ministro delle Politiche per la Famiglia, vuole aprire una riflessione a tutto campo sui temi del tempo pieno.
A 39 anni dal Programma di Mongardino di Bruno Ciari e la nascita a Bologna delle prime esperienze di tempo pieno, occorre ridare voce al mandato costituzionale e all’esperienza professionale della scuola, rinnovando il rapporto profondo che l’ha fatta crescere con la ricerca e il pensiero scientifico da un lato, con il coraggio e la visione prospettica delle istituzioni territoriali dall’altro.
I lavori si concluderanno con una tavola rotonda alla quale parteciperanno anche i segretari generali della FLC Cgil, della Cisl Scuola e della Uil Scuola che hanno organizzato l’iniziativa.
Roma, 28 agosto 2007
AllegatiServizi e comunicazioni
I più letti
-
Nuovo codice di comportamento dipendenti pubblici: la FLC CGIL impugna il decreto. Bisogna difendere i principi costituzionali
-
Incarichi di supplenza da graduatorie d’istituto 2023/24: convocazione, accettazione, rinuncia, abbandono del servizio
-
Organico temporaneo PNRR: attivazione monitoraggio per specificare le unità ATA aggiuntive da utilizzare per ciascuna scuola
-
Pensionamenti scuola: entro il 23 ottobre 2023 le domande online
-
Lettera aperta della segretaria generale FLC CGIL al Ministro dell'Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 30735 del 21 settembre 2023 - Indicazioni per il regolare funzionamento dei Centri Provinciali per gli Adulti (CPIA) anno scolastico 2023/2024
- Note ministeriali Nota 24757 del 20 settembre 2023 - Organico temporaneo PNRR – Attivazione monitoraggio sulla qualifica richiesta
- Note ministeriali Nota 54257 del 18 settembre 2023 – Cessazioni dal servizio del personale scolastico dal 1° settembre 2024 Indicazioni operative DM 185-23
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 185 del 15 settembre 2023 - Cessazioni dal servizio del personale scolastico dal 1° settembre 2024
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici