L’esperienza del tempo pieno al centro del Convegno "La scuola a tempo pieno guarda al futuro"
Bologna, 8 settembre 2007
Il prossimo 8 settembre si svolgerà a Bologna il Convegno “La scuola a tempo pieno guarda al futuro” .
L’iniziativa, che vedrà la partecipazione, tra gli altri, di Giuseppe Fioroni, Ministro della Pubblica Istruzione e di Rosi Bindi, Ministro delle Politiche per la Famiglia, vuole aprire una riflessione a tutto campo sui temi del tempo pieno.
A 39 anni dal Programma di Mongardino di Bruno Ciari e la nascita a Bologna delle prime esperienze di tempo pieno, occorre ridare voce al mandato costituzionale e all’esperienza professionale della scuola, rinnovando il rapporto profondo che l’ha fatta crescere con la ricerca e il pensiero scientifico da un lato, con il coraggio e la visione prospettica delle istituzioni territoriali dall’altro.
I lavori si concluderanno con una tavola rotonda alla quale parteciperanno anche i segretari generali della FLC Cgil, della Cisl Scuola e della Uil Scuola che hanno organizzato l’iniziativa.
Roma, 28 agosto 2007
AllegatiServizi e comunicazioni
I più letti
- Comunicato NOIPA: con il cedolino di gennaio 2025 l’anticipo del CCNL 2022/24 sarà mensile
- Elezioni RSU 2025: pubblicata la circolare ARAN
- Elenchi aggiuntivi GPS per docenti abilitati e specializzati che conseguono il titolo entro il 30 giugno 2025
- Conversione in legge del “decreto milleproroghe”: le richieste della FLC CGIL
- Dimensionamento della rete scolastica: due pesi e due misure il segno di Valditara Ministro del Merito
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Decreti legge Decreto Legge 1 del 16 gennaio 2025 - Misure urgenti in materia di riorganizzazione sistema scolastico Missione 4 PNRR
- ARAN Circolare ARAN 1 del 16 gennaio 2025 - Chiarimenti circa lo svolgimento delle elezioni RSU 14, 15 e 16 aprile 2025
- Note ministeriali Nota 637 del 16 gennaio 2025 - Cessazione servizio personale docente e tecnico amministrativo AFAM aa 2025-26
- Note ministeriali Nota 11984 del 16 gennaio 2025 – Errata corrige
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici