Iscrizioni degli alunni e validità dell’anno scolastico delle zone terremotate: ulteriori indicazioni del MIUR
Disposta la riapertura delle iscrizioni online dal 13 febbraio al 7 marzo 2017. Anno scolastico valido anche se non sono stati effettuati 200 giorni di lezione e se gli studenti non hanno frequentato almeno tre quarti dell’orario personalizzato.
Con la nota 1166 del 6 febbraio 2017, il MIUR fornisce ulteriori indicazioni per le iscrizioni alle scuole di ogni ordine e grado per l’a.s. 2017/2018, limitatamente alle operazioni che si svolgeranno nei Comuni delle zone terremotate delle regioni Abruzzo, Lazio, Marche e Umbria, individuati dagli allegati 1 e 2 al Decreto Legge 189/16 convertito con modificazioni dalla legge 229/16.
La nota 1166/17 impartisce, inoltre, disposizioni riguardo alla validità dell’anno scolastico 2016/17 e per la valutazione finale degli alunni delle scuole secondarie di primo e secondo grado.
Iscrizioni
Limitatamente alle procedure online (scuola primaria, secondaria di primo e secondo grado), i termini per le iscrizioni per l’a.s. 2017/18 sono riaperti dal 13 febbraio al 7 marzo 2017.
I genitori che avessero già presentato la domanda nel termine del 6 febbraio 2017, mediante la procedura on line, non dovranno rinnovare l’iscrizione.
Sono fatte salve tutte le altre disposizioni previste dalla CM 10/16.
La nota ribadisce come le istituzioni scolastiche e gli uffici periferici dell’Amministrazione scolastica dei territori interessati, sono tenuti a fornire il supporto necessario ai genitori privi di strumentazione informatica.
Sorprendentemente la riapertura non riguarderebbe le iscrizioni alle sezioni della scuola dell’infanzia (modalità cartacea). Pertanto ai sensi della nota 284/17 i genitori residenti nelle zone terremotate entro il 6 febbraio dovevano:
- indicare nel modulo di domanda fornito dalla scuola due diverse sedi o una ulteriore istituzione scolastica,
- effettuare la scelta definitiva in un momento successivo.
Il MIUR con una specifica nota indicherà la data entro la quale i genitori saranno invitati ad effettuare la scelta definitiva.
Sarà cura del dirigente della scuola cui sarà presentata la domanda di informare il dirigente dell’altra scuola prescelta
Validità anno scolastico 2016/2017
Anticipando i contenuti del decreto legge adottato nel Consiglio dei Ministri del 3 febbraio scorso, la nota stabilisce che nelle zone terremotate:
- in deroga a quanto stabilito all’art. 74, comma 3, del d.lgs 16 aprile 1994, n° 297, l’anno scolastico mantiene la validità anche se non sono stati effettuati 200 giorni di lezione
- in deroga agli articoli 2, comma 10, e 14, comma 7, del d.p.r. 22 giugno 2009 n°122, i Consigli di Classe possono procedere alla valutazione finale degli alunni delle scuole secondarie di primo e secondo grado anche se non hanno raggiunto la frequenza di almeno tre quarti dell’orario annuale personalizzato.
Infine con apposita ordinanza ministeriale potranno essere disposte deroghe alle disposizioni in materia di scrutini ed esami e di rilevazioni esterne degli apprendimenti.
Servizi e comunicazioni
I più letti
- Comunicato NOIPA: con il cedolino di gennaio 2025 l’anticipo del CCNL 2022/24 sarà mensile
- Conversione in legge del “decreto milleproroghe”: le richieste della FLC CGIL
- Il tribunale sentenzia: fuori la UIL Scuola Rua dalla contrattazione integrativa nazionale, regionale, di scuola.
- Elenchi aggiuntivi GPS per docenti abilitati e specializzati che conseguono il titolo entro il 30 giugno 2025
- Corsi abilitanti: informativa sull’attivazione dei percorsi per l’anno accademico 2024/25.
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Circolari ministeriali Circolare ministeriale 1329 del 20 gennaio 2025 - Indicazioni operative approvazione nuovi corsi diploma accademico primo secondo livello e master I II livello
- Decreti legge Decreto Legge 1 del 16 gennaio 2025 - Misure urgenti in materia di riorganizzazione sistema scolastico Missione 4 PNRR
- ARAN Circolare ARAN 1 del 16 gennaio 2025 - Chiarimenti circa lo svolgimento delle elezioni RSU 14, 15 e 16 aprile 2025
- Note ministeriali Nota 637 del 16 gennaio 2025 - Cessazione servizio personale docente e tecnico amministrativo AFAM aa 2025-26
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici