
Iscrizioni a.s. 2015/2016: il Miur anticipa i tempi. Scadenza 15 febbraio 2015
Pubblicata la circolare ministeriale. Ribadiamo l’esigenza di maggiore chiarezza sul tempo pieno e sui CPIA


Il 16 dicembre 2014 si è tenuto un incontro al Ministero dell'Istruzione per una prima informativa sulle iscrizioni per l'anno scolastico 2015/2016.
Il MIUR ha poi pubblicato la Circolare Ministeriale 51 del 18 dicembre 2014.
Nella bozza che è stata illustrata sono presenti alcune novità anche se l’impianto è rimasto analogo a quella dello scorso anno:
- la scadenza viene anticipata al 15 febbraio
- sarà possibile iscriversi online anche ai percorsi di IEFP attivati dai Centri di Formazione Professionale (per le Regioni che hanno aderito all’accordo con il MiuR). Per i percorsi in regime sussidiario presso gli istituti professionale resta attiva la normale procedura di iscrizione
- la scadenza per le iscrizioni ai CPIA viene resa più flessibile (fino al 15 ottobre 2015)
- per le sezioni Primavera si rimanda a successivi chiarimenti in attesa del nuovo accordo in Conferenza unificata.
Nel corso dell’incontro abbiamo sottolineato che permane una assoluta rigidezza nella scelta dei modelli orari della scuola primaria, anche alla luce dell’ipotesi di incremento del Tempo pieno previsto dal piano “La buona scuola”.
Per quanto riguarda i CPIA, pur apprezzando l’introduzione di maggiore flessibilità, abbiamo segnalato ancora una volta le gravi difficoltà di funzionamento e la situazione di “abbandono” che si è verificata in molte Regioni.
Per fare l’iscrizione alle classi iniziali delle scuole di ogni ordine e grado, le famiglie devono prima registrarsi al link www.iscrizioni.istruzione.it e potranno farlo a partire dal 12 gennaio. Potranno poi effettuare l’iscrizione vera e propria dal 15 gennaio al 15 febbraio 2015. Sono escluse dal sistema “Iscrizioni online” le scuole dell’infanzia, le scuole in lingua slovena, le scuole delle province di Aosta, Trento e Bolzano, i corsi per l’istruzione per gli adulti attivati anche presso le sezioni carcerarie. Per le scuole paritarie la partecipazione al progetto iscrizioni online è facoltativa.
Servizi e comunicazioni
Il futuro comincia ogni mattina alle 8.00
I più letti
-
Mobilità scuola 2025/2026 personale docente, educativo e ATA
-
Webinar: mobilità scuola 2025/2026, gestione delle graduatorie interne d’istituto per le segreterie
-
“chiedilo a effellecì”: mobilità scuola 2025/2026. Istruzioni per l’uso
-
Scuola, conto consuntivo 2024: la FLC CGIL ottiene la proroga dei termini
-
Concorso pubblico, per titoli ed esami, per 1.435 posti per l’accesso all’area dei funzionari e dell’elevata qualificazione
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 64732 del 17 marzo 2025 - Istruzioni operative mobilità as 2025-2026 docenti sostegno
- Note ministeriali Nota ministeriale 64883 del 17 marzo 2025 - Programma esame per accesso area funzionari e elevata qualificazione (Allegato B)
- Note ministeriali Nota ministeriale 64883 del 17 marzo 2025 - Concorso pubblico 1435 posti area funzionari e elevata qualificazione
- Note ministeriali Nota 1789 del 14 marzo 2025 - Proroga predisposizione e approvazione conto consuntivo 2024
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Ultime notizie dalle regioni
- Piemonte - Per una scuola libera. L’amministrazione non lasci da sola la scuola piemontese
- Lombardia - Ciao Luciano! Il saluto della FLC CGIL
- Campania - Ricercatrice vince il ricorso contro l’Università Vanvitelli: illegittima la richiesta di restituzione dello stipendio percepito da una ricercatrice