Interpellanza sul concorso a Dirigenti scolastici
Pubblichiamo l'interpellanza del Senatore Bergonzi al Ministro della Pubblica Istruzione sul concorso a Dirigente Scolastico


Pubblichiamo l'interpellanza del Senatore Bergonzi al Ministro della Pubblica Istruzione sul concorso a Dirigente Scolastico
Roma, 12 febbraio 2001
_____________________________________________________
BERGONZI. – Al Ministro della pubblica istruzione. – Premesso:
che dall'anno scolastico 2000-2001 è in vigore l'autonomia delle istituzioni scolastiche e che, in questo quadro, diventa sempre più importante la funzione del dirigente scolastico;
che il 30 per cento dei dirigenti scolastici deve essere ancora immesso in ruolo;
che il decreto legislativo 6 marzo 1998 n. 59 ha fissato criteri e modalità per il reclutamento dei nuovi dirigenti scolastici mediante corso-concorso selettivo di formazione;
che il decreto n. 59/1998 ha previsto una riserva del 40 per cento dei posti messi a concorso per il personale che abbia già prestato servizio in qualità di preside incaricato, per almeno un triennio;
che il Governo si è impegnato, in sede di approvazione della legge finanziaria del corrente anno, ad accelerare i tempi per l'indizione del corso-concorso al fine di consentire la nomina dei vincitori per l'inizio dell'anno scolastico 2001-2002;
che da recenti informazioni di fonte ministeriale si apprende che il bando relativo al corso-concorso verrà emanato solo dopo la definizione dei seguenti atti:
contratto collettivo nazionale della dirigenza scolastica; emanazione del decreto del Presidente del Consiglio dei ministri con il quale sono disciplinati i criteri per la composizione delle commissioni esaminatrici
pubblicazione del decreto ministeriale, da emanare d'intesa con il ministro della funzione pubblica per l'individuazione dei contenuti, della durata e delle modalità del periodo di formazione, nonché dei soggetti abilitati a realizzarla;
che è sufficiente confrontare la mole di lavoro ancora da realizzare con i tempi restanti all'attività di Governo per comprendere come ogni giorno perduto allontani la possibilità di realizzare l'impegno che il Governo si è assunto in Parlamento;
che a distanza di più di un mese da quell'impegno, niente è ancora stato realizzato,
si chiede di sapere come si intenda intervenire:
per accelerare drasticamente i tempi di indizione del corso concorso per i dirigenti scolastici in modo da correggere un ritardo che si rifletterà inevitabilmente sull'avvio dell'anno scolastico 2001-2002 e sulla completa realizzazione dell'autonomia scolastica;
per vigilare affinché l'impegno assunto dal decreto-legge n. 59 del 1998 circa la riserva del 40 per cento dei posti per i presidi incaricati, con almeno un triennio di servizio, non venga vanificato sottoponendo gli stessi a delle prove di accesso al corso-concorso, per le quali deve essere considerato motivo sufficiente all'ammissione, il servizio prestato.
(3-04293)
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
PNRR: notizie e provvedimenti
-
Scuola: per docenti e ATA nuovo sistema di posta elettronica
-
Concorso educazione motoria scuola primaria: avviso calendario prove scritte
-
Concorsi PNRR e corsi abilitanti: una scheda sintetica a cura della FLC CGIL
-
Come sta cambiando la scuola secondaria: un incontro per approfondire le riforme imminenti
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 32361 del 21 novembre 2023 - Predisposizione e approvazione programma annuale 2024
- Note ministeriali Nota 134894 del 21 novembre 2023 - DM 176-23 - Agenda SUD - Avviso adesione iniziativa
- Note ministeriali Manuale operativo avviso nota 134894 del 21 novembre 2023
- Note ministeriali Nota 14458 del 17 novembre 2023 - Aggiornamento Contratto integrativo nazionale AFAM 2021-2024
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici