
Insegnamento educazione civica: auspicabile lo slittamento al 2020
Occorre evitare un'ulteriore burocratizzazione dei processi di insegnamento e inutili sovrapposizioni rispetto all’esistente


L’insegnamento obbligatorio dell’educazione civica slitterà presumibilmente al 1° settembre 2020.
La legge, infatti, pubblicata in gazzetta ufficiale mercoledì 21 agosto, entrerà in vigore il prossimo 5 settembre, fuori tempo massimo per l’attuazione nell’anno scolastico ormai alle porte.
Questo alla luce dell’articolo 2 che prevede l’istituzione del “nuovo” insegnamento a decorrere dal 1° settembre dell’ anno scolastico successivo all’entrata in vigore del provvedimento.
È un tema, quello dell’educazione civica, che non rappresenta una novità per le scuole, dove già viene affrontato nella pratica didattica, spesso sotto forma di "progetti" o declinato in apprendimenti ed esperienze coerenti con i contenuti delle diverse discipline.
La legge intende dare maggiore organicità e sistematicità a tale aspetto della formazione della persona e del cittadino, mediante l’individuazione di un docente coordinatore e l’attribuzione di una valutazione specifica che si concretizza nel voto numerico, pur mantenendo le caratteristiche della trasversalità e dell'interdisciplinarità.
Vediamo, nel provvedimento, il rischio di un ulteriore appesantimento burocratico dei processi di insegnamento, di aumento dei carichi di lavoro per i docenti e di compressione dei curricoli, arricchiti di nuovi contenuti a fronte di un tempo scuola già ridotto ai minimi termini dalle pseudoriforme che, nel corso degli anni, hanno tagliato ore e risorse.
Cogliamo, contestualmente, l’opportunità di dare maggiore centralità, nella formazione delle nuove generazioni, ai valori della cittadinanza democratica e della partecipazione critica e consapevole al bene comune.
A prescindere dalle nostre valutazioni in merito all’opportunità di un intervento di legge specifico sulla materia, pensiamo che lo slittamento di un anno possa consentire al legislatore di migliorare e arricchire il provvedimento e alle scuole di prepararsi, dal punto di vista progettuale-organizzativo, per rendere l’insegnamento dell’educazione civica parte integrante del Ptof e farne un elemento fondante e caratterizzante della propria azione formativa, coerentemente con le specificità, i bisogni, le potenzialità del contesto in cui operano.
Riteniamo che qualunque accelerazione rischierebbe di far calare dall’alto il provvedimento, impedendo di valorizzare alcuni aspetti positivi che intravediamo nel testo di legge e creando inutili e dannose sovrapposizioni rispetto all’esistente.
Servizi e comunicazioni
Il futuro comincia ogni mattina alle 8.00
I più letti
-
Mobilità scuola 2025/2026 personale docente, educativo e ATA
-
CCNL 2025-2027: in pagamento l’indennità di vacanza contrattuale (IVC) con il cedolino di aprile
-
Webinar: mobilità scuola 2025/2026, gestione delle graduatorie interne d’istituto per le segreterie
-
Mobilità scuola 2025/2026: indicazioni del MIM per il trasferimento docenti da sostegno a posto comune
-
Concorso pubblico, per titoli ed esami, per 1.435 posti per l’accesso all’area dei funzionari e dell’elevata qualificazione
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 64732 del 17 marzo 2025 - Istruzioni operative mobilità as 2025-2026 docenti sostegno
- Note ministeriali Nota ministeriale 64883 del 17 marzo 2025 - Programma esame per accesso area funzionari e elevata qualificazione (Allegato B)
- Note ministeriali Nota ministeriale 64883 del 17 marzo 2025 - Concorso pubblico 1435 posti area funzionari e elevata qualificazione
- Note ministeriali Nota 1789 del 14 marzo 2025 - Proroga predisposizione e approvazione conto consuntivo 2024
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici