Sicurezza a scuola: incontro tra Ministero dell’Istruzione e sindacati
Necessario un forte coordinamento fra centri ministeriali e istituzioni del territorio. Copertura integrale delle spese per l’organico COVID. La clausola risolutiva va tolta anche dai contratti ATA. Il 6 novembre il prossimo incontro.


Si è svolto venerdì 30 ottobre 2020, in videoconferenza, l’incontro del Tavolo permanente per l’applicazione del protocollo sulla sicurezza.
L’amministrazione era rappresentata dal Capo dipartimento per le risorse umane, finanziarie e strumentali dott.ssa Boda, erano presenti all’incontro anche il direttore della Direzione generale per le risorse umane e finanziarie dott. Jacopo Greco e il Capo Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e formazione dott. Max Bruschi.
In apertura dell’incontro la dott.ssa Boda ha informato i presenti delle numerose segnalazioni delle scuole al servizio di Helpdesk sulle difficoltà di comunicazione con i referenti dei dipartimenti di prevenzione delle ASL, con conseguenti disfunzionalità nei tracciamenti dei contatti di soggetti positivi e nella disposizione tempestiva delle quarantena. Ha inoltre segnalato le ripercussioni negative che la sospensione dell’attività didattica in presenza sta facendo registrare nelle situazioni di disabilità e di disagio sociale per le quali la frequenza scolastica rappresenta un’insostituibile occasione di integrazione e inclusione. La dott.ssa Boda ha infine sottolineato la necessità di verificare lo stato di funzionamento dei tavoli regionali che potranno fornire importanti contributi alle attività delle scuole.
Per la FLC CGIL era presente all’incontro il Segretario generale Francesco Sinopoli che nel suo intervento ha evidenziato come la situazione gravissima del Paese richieda la necessità di affrontare il medio-lungo periodo e non solo le problematiche immediate. Per questo occorre innanzitutto avere un quadro preciso della reale situazione delle scuole da cui partire per individuare i finanziamenti necessari a risolvere tutte le problematiche che oggi si stanno scaricando sul sistema scolastico.
Queste le principali richieste avanzate dal Segretario generale:
- Istituzione nelle scuole un presidio sanitario e ripristino del servizio di medicina scolastica anche per la fase post pandemia.
- Risorse specifiche per supportare l’inclusione degli alunni con disabilità e di quelli provenienti da aree a forte rischio di emarginazione sociale.
- Risorse cospicue per un piano di ammodernamento dell’edilizia scolastica.
- Interventi sul sistema dei trasporti che oggi sta dimostrando tutte le sue criticità e le sue carenze e che rappresenta una delle più gravi fonti di contagio.
A tal fine per Sinopoli il Tavolo dovrà ricercare le opportune modalità di coordinamento con tutti gli interlocutori istituzionali, a partire dalle Regioni.
Il nostro segretario generale ha inoltre sollecitato la convocazione di un tavolo di confronto con la Direzione del Bilancio per dare seguito agli impegni che lo stesso Ministero aveva preso il 6 agosto scorso, con la sottoscrizione del protocollo sulla sicurezza MI/sindacati. In particolare è necessario fare un contratto integrativo nazionale per integrare le risorse del Mof con i risparmi realizzati sulla voce “esami di Stato” e con le risorse aggiuntive stanziate dal DL “Agosto” per compensare l’aggravio di lavoro delle segreterie impegnate nella valutazione delle domande di supplenze (GPS).
Infine, per quel che riguarda la gestione dell’organico d’emergenza (COVID), abbiamo proposto di utilizzare il primo vettore normativo utile (legge di bilancio 2021), per dare copertura finanziaria ai contratti di supplenza in essere. A questo proposito è stata chiesta la correzione del recente messaggio apparso sul portale Noipa dal quale si evince che il Ministero dell’Istruzione ha dato indicazioni alle scuole di eliminare la clausola risolutiva dai contratti, ma solo per i docenti. A nostro parere si tratta di una interpretazione fallace dell’articolo 231 bis del DL 34/20 che parla chiaramente di “assicurare la continuità dei contratti docenti e ATA”.
Al termine dell’incontro la dott.ssa Boda, nel raccogliere le sollecitazioni emerse, ha proposto incontri tematici da calendarizzare settimanalmente per affrontare in maniera specifica le questioni più urgenti. A tal fine ha richiesto ai sindacati presenti di inviare dettagliate segnalazioni delle problematiche raccolte.
Il prossimo incontro di tavolo tematico è stato fissato per venerdi 6 novembre con la presenza del Ministero della Salute. Infine la dott.ssa Boda si è impegnata, come da nostra sollecitazione, a convocare sia l’incontro di contrattazione per l’integrazione delle risorse del Mof, sia un tavolo di confronto sulle problematiche relative all’organico COVID.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Come si diventa insegnante?
-
NoiPA: il servizio di consultazione dei pagamenti è temporaneamente sospeso
-
Concorso PNRR scuola secondaria: il Decreto Ministeriale che regolamenta il concorso è stato registrato. Ora si attende il bando
-
Scuola: per docenti e ATA nuovo sistema di posta elettronica. Cosa fare entro il 20 dicembre
-
Concorso PNRR primaria e infanzia: il Decreto Ministeriale che regolamenta il concorso è stato registrato. Ora si attende il bando
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 15498 del 1 dicembre 2023 - Modalità di utilizzo facoltà assunzionali AFAM
- Decreti direttoriali Decreto dirigenziale 15427 del 1 dicembre 2023 - Attribuzione alle istituzioni delle facoltà assunzionali per i singoli profili professionali del personale tecnico amministrativo afam
- Decreti direttoriali Decreto Dirigenziale 15376 del 30 novembre 2023 - Personale TA da stabilizzare per l’anno accademico 2023-24
- Note ministeriali Nota 15359 del 30 novembre 2023 - Istituzione corsi di studio istituzioni AFAM statali in sedi decentrate
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici