Inclusione scolastica: il TAR della Campania riconosce il diritto al sostegno anche ad anno scolastico inoltrato
L’elaborazione del PEI e l’assegnazione del sostegno didattico non possono essere negati a causa dell’inoltro tardivo della documentazione. Il ricorso presentato dopo che la famiglia si era rivolta allo “Sportello disabilità” FLC e CGIL.


Ancora una volta è stato necessario un pronunciamento del giudice amministrativo per riconoscere il pieno diritto all’inclusione scolastica di un alunno con disabilità.
L’assegnazione del sostegno didattico era stata negata, nel caso specifico, in quanto la documentazione propedeutica all’elaborazione del PEI e quindi alla richiesta delle relative risorse era stata inoltrata alla scuola ad anno scolastico già avviato.
In attesa dell’udienza di merito, che si terrà successivamente, il TAR della Campania ha accolto l’istanza di sospensiva presentata dalla famiglia, grazie alla tutela dello “Sportello Disabilità” FLC e CGIL, intimando l’immediata redazione del PEI, con la specifica indicazione delle ore di sostegno, e la sua esecuzione.
Nel ribadire l’impegno della FLC CGIL nella rivendicazione di politiche scolastiche che garantiscano i processi di inclusione, a partire dalla stabilizzazione e assegnazione alle scuole di un organico di sostegno specializzato, in base agli effettivi bisogni, e dalla revisione dei parametri numerici di formazione delle sezioni e delle classi frequentate da alunni con disabilità, si ricorda che lo “Sportello disabilità” FLC e CGIL (studiolegaleamerico@gmail.com) è a disposizione delle famiglie, dei docenti e dirigenti che necessitano di consulenza e assistenza relativamente alle problematiche legate a “scuola e disabilità”.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Assenze scuola docenti e ATA: quando chiamare i supplenti. GUIDA
-
Indennità di vacanza contrattuale 2022-2024: il MEF aggiorna gli importi
-
Arretrati scuola CCNL 2019-2021: ai supplenti brevi e saltuari saranno liquidati a marzo 2023
-
Autonomia differenziata, FLC CGIL: sarà mobilitazione per fermare la regionalizzazione dell’istruzione
-
Procedure informatizzate immissioni in ruolo: informativa del Ministero dell’Istruzione e Merito sul sistema INR
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Comma per Comma Delibera Corte dei Conti 11 del 2 febbraio 2023 - Certificazione CCNL Istruzione e Ricerca 2019-2021 principali aspetti trattamento economico personale
- Note ministeriali Avviso 1241 del 1 febbraio 2023 - Modalità e termini presentazione istanze autorizzazione nuove Istituzioni AFAM non statali (ai sensi dell’art 11 del DPR 8 luglio 2005) aa 2023-2024
- Note ministeriali Nota 1801 del 1 febbraio 2023 - Indicazioni operative per l’approvazione di nuovi corsi di diploma accademico di primo e secondo livello e master A. A. 2023/2024
- Note ministeriali Nota 11216 del 31 gennaio 2023 - Proroga termine chiusura progetti PON - REACT EU
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici