Inclusione scolastica: il TAR della Campania riconosce il diritto al sostegno anche ad anno scolastico inoltrato
L’elaborazione del PEI e l’assegnazione del sostegno didattico non possono essere negati a causa dell’inoltro tardivo della documentazione. Il ricorso presentato dopo che la famiglia si era rivolta allo “Sportello disabilità” FLC e CGIL.


Ancora una volta è stato necessario un pronunciamento del giudice amministrativo per riconoscere il pieno diritto all’inclusione scolastica di un alunno con disabilità.
L’assegnazione del sostegno didattico era stata negata, nel caso specifico, in quanto la documentazione propedeutica all’elaborazione del PEI e quindi alla richiesta delle relative risorse era stata inoltrata alla scuola ad anno scolastico già avviato.
In attesa dell’udienza di merito, che si terrà successivamente, il TAR della Campania ha accolto l’istanza di sospensiva presentata dalla famiglia, grazie alla tutela dello “Sportello Disabilità” FLC e CGIL, intimando l’immediata redazione del PEI, con la specifica indicazione delle ore di sostegno, e la sua esecuzione.
Nel ribadire l’impegno della FLC CGIL nella rivendicazione di politiche scolastiche che garantiscano i processi di inclusione, a partire dalla stabilizzazione e assegnazione alle scuole di un organico di sostegno specializzato, in base agli effettivi bisogni, e dalla revisione dei parametri numerici di formazione delle sezioni e delle classi frequentate da alunni con disabilità, si ricorda che lo “Sportello disabilità” FLC e CGIL (studiolegaleamerico@gmail.com) è a disposizione delle famiglie, dei docenti e dirigenti che necessitano di consulenza e assistenza relativamente alle problematiche legate a “scuola e disabilità”.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Come si diventa insegnante?
-
NoiPA: il servizio di consultazione dei pagamenti è temporaneamente sospeso
-
Supplenze ATA a supporto PNRR e Agenda Sud: ottenuta la proroga dei contratti
-
Scuola, posta elettronica docenti e ATA: disattivazione vecchia casella il 20 dicembre
-
Scuola, riforma Valditara della secondaria di secondo grado. Cgil e FLC: il Governo ritiri una proposta dannosa per gli alunni e le alunne e per l'intero Paese
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 15498 del 1 dicembre 2023 - Modalità di utilizzo facoltà assunzionali AFAM
- Decreti direttoriali Decreto dirigenziale 15427 del 1 dicembre 2023 - Attribuzione alle istituzioni delle facoltà assunzionali per i singoli profili professionali del personale tecnico amministrativo afam
- Decreti direttoriali Decreto Dirigenziale 15376 del 30 novembre 2023 - Personale TA da stabilizzare per l’anno accademico 2023-24
- Note ministeriali Nota 15359 del 30 novembre 2023 - Istituzione corsi di studio istituzioni AFAM statali in sedi decentrate
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Ultime notizie dalle regioni
- Oristano - "Damnato ad metalla" di Francesco Carta, presentazione il 9 dicembre ad Uras
- Piemonte - Torino, aggressione della polizia contro gli studenti (e due docenti) durante una manifestazione di protesta antifascista: Ora basta! No alla repressione!
- Oristano - Cinema, Inglese e Tedesco, ancora nuovi corsi alla Scuola del Popolo