Inclusione scolastica: il TAR della Campania riconosce il diritto al sostegno anche ad anno scolastico inoltrato
L’elaborazione del PEI e l’assegnazione del sostegno didattico non possono essere negati a causa dell’inoltro tardivo della documentazione. Il ricorso presentato dopo che la famiglia si era rivolta allo “Sportello disabilità” FLC e CGIL.


Ancora una volta è stato necessario un pronunciamento del giudice amministrativo per riconoscere il pieno diritto all’inclusione scolastica di un alunno con disabilità.
L’assegnazione del sostegno didattico era stata negata, nel caso specifico, in quanto la documentazione propedeutica all’elaborazione del PEI e quindi alla richiesta delle relative risorse era stata inoltrata alla scuola ad anno scolastico già avviato.
In attesa dell’udienza di merito, che si terrà successivamente, il TAR della Campania ha accolto l’istanza di sospensiva presentata dalla famiglia, grazie alla tutela dello “Sportello Disabilità” FLC e CGIL, intimando l’immediata redazione del PEI, con la specifica indicazione delle ore di sostegno, e la sua esecuzione.
Nel ribadire l’impegno della FLC CGIL nella rivendicazione di politiche scolastiche che garantiscano i processi di inclusione, a partire dalla stabilizzazione e assegnazione alle scuole di un organico di sostegno specializzato, in base agli effettivi bisogni, e dalla revisione dei parametri numerici di formazione delle sezioni e delle classi frequentate da alunni con disabilità, si ricorda che lo “Sportello disabilità” FLC e CGIL (studiolegaleamerico@gmail.com) è a disposizione delle famiglie, dei docenti e dirigenti che necessitano di consulenza e assistenza relativamente alle problematiche legate a “scuola e disabilità”.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Avanti tutta del Ministro del Merito con i titoli di abilitazione e specializzazione presi all’estero: abilitati e specializzati in Italia rischiano di essere scavalcati da chi ha titoli ancora non riconosciuti
-
Contratto “Istruzione e Ricerca” 2019-2021, personale ATA: ad ogni professionalità spetterà una parte delle risorse
-
“Sbloccare il reclutamento nel sostegno per il 2023/2024 con le assunzioni da GPS”, iniziativa online il 4 aprile
-
Arretrati scuola CCNL 2019-2021: in pagamento il 28 marzo ai supplenti brevi e saltuari
-
Scuola: il Ministero non modifichi l’ordinanza sui titoli esteri. Bisogna tutelare gli alunni disabili e gli insegnanti specializzati e abilitati in Italia
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 3632 del 22 marzo 2023 – Indicazioni utilizzo risorse 2023 formazione professionale Afam
- Note ministeriali Nota 3456 del 20 marzo 2023 - Relazione annuale 2022 Nucleo di valutazione - Indicazioni operative sulle attività e sul funzionamento delle istituzioni AFAM
- Note ministeriali Nota 9260 del 16 marzo 2023 - Allegati
- Note ministeriali Nota 9260 del 16 marzo 2023 - Formazione commissioni esame di Stato conclusivo del secondo ciclo di istruzione per l’anno scolastico 2022/2023
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici