Inclusione scolastica degli alunni con disabilità: il TAR annulla il modello di PEI e le linee guida
La sentenza del Tribunale Amministrativo interviene sul D.I. n. 182/2020 e su tutti gli atti ad esso connessi, determinando un vuoto normativo. La FLC ha chiesto al Ministero dell’Istruzione di dare tempestivamente indicazioni alle scuole.


Il TAR del Lazio, con la sentenza n. 9795 del 14 settembre 2021, ha annullato il DI n. 182/2020 relativo all’adozione dei nuovi modelli di PEI e delle correlate linee guida, nonché alle modalità di assegnazione delle misure di sostegno agli alunni con disabilità.
Il ricorso era stato presentato da alcune Associazioni di genitori e docenti di sostegno.
Il giudice amministrativo ha ritenuto fondate le motivazioni dei ricorrenti che rilevano criticità sia sul piano formale e procedurale che sostanziale, entrando nel merito di questioni che, come FLC CGIL, avevamo da subito evidenziato e rappresentato in tutte le sedi e rispetto alle quali avevamo proposto importanti modifiche.
Ci riferiamo, per esempio, alla composizione dei GLO, all’assenza di criteri uniformi e coerenti di redazione delle certificazioni e dei profili di funzionamento, al tema dell’esonero e della riduzione dell’orario scolastico per gli alunni con disabilità, all’assegnazione di risorse professionali in base a un range predeterminato di ore assegnabili.
Abbiamo più volte ribadito che una vera e propria fase di confronto e di partecipazione dei soggetti coinvolti e delle parti sociali avrebbe prodotto risposte condivise e più funzionali alla realizzazione dei processi di inclusione, ma l’Amministrazione ha ritenuto di agire diversamente.
L’annullamento dei provvedimenti pone oggi le scuole di fronte a un vuoto normativo e rischia di creare ulteriori difficoltà in questo difficile avvio di anno scolastico.
Al momento non sono note le intenzioni dell’Amministrazione rispetto alla sentenza di annullamento e all’eventuale prosecuzione dell’iter giudiziario ma, nelle more dell’esito definitivo, è necessario che vengano date alle scuole indicazioni precise e tempestive sugli adempimenti connessi ai processi di inclusione degli alunni con disabilità e, in particolare, alla redazione dei PEI.
In tal senso, abbiamo sollecitato il Ministero, che ha la responsabilità di salvaguardare il principio dell’inclusività e garantire il diritto allo studio di tutti gli alunni, attraverso una motivata richiesta di chiarimenti.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Incarichi di supplenza da graduatorie d’istituto 2023/24: convocazione, accettazione, rinuncia, abbandono del servizio
-
Nuovo codice di comportamento dipendenti pubblici: la FLC CGIL impugna il decreto. Bisogna difendere i principi costituzionali
-
Organico temporaneo PNRR: attivazione monitoraggio per specificare le unità ATA aggiuntive da utilizzare per ciascuna scuola
-
Pensionamenti scuola: entro il 23 ottobre 2023 le domande online
-
Lettera aperta della segretaria generale FLC CGIL al Ministro dell'Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 30735 del 21 settembre 2023 - Indicazioni per il regolare funzionamento dei Centri Provinciali per gli Adulti (CPIA) anno scolastico 2023/2024
- Note ministeriali Nota 24757 del 20 settembre 2023 - Organico temporaneo PNRR – Attivazione monitoraggio sulla qualifica richiesta
- Note ministeriali Nota 54257 del 18 settembre 2023 – Cessazioni dal servizio del personale scolastico dal 1° settembre 2024 Indicazioni operative DM 185-23
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 185 del 15 settembre 2023 - Cessazioni dal servizio del personale scolastico dal 1° settembre 2024
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici