Inclusione scolastica alunni con disabilità: molti i provvedimenti ministeriali necessari ad applicare le norme, dal V ciclo TFA all’attuazione del DLgs 96/2019
Ci aspettiamo risposte efficaci e coerenti per dare risposta ai bisogni delle scuole e garantire il diritto allo studio di tutti gli alunni.


Ad anno scolastico abbondantemente avviato, le scuole si interrogano sulle novità introdotte dal decreto legislativo 96/2019 e sull’avvio del V ciclo TFA sostegno.
Le modifiche, entrate formalmente in vigore il 12 settembre 2019, richiedono, per diventare operative, ulteriori passaggi: la norma prevede infatti specifici decreti attuativi, di competenza principalmente del MIUR, relativi all’elaborazione del PEI secondo i nuovi parametri, alla formazione del personale, alla rivisitazione dei GIT e al funzionamento del Osservatorio permanente per l’inclusione scolastica; altre misure coinvolgono il ministero della salute per la definizione di criteri, contenuti, procedure di redazione delle certificazioni e del Profilo di Funzionamento.
Le modalità attuative degli interventi, gli standard qualitativi e l’omogeneità dei servizi in capo alle Regioni e agli Enti Territoriali, quali l’assistenza all’autonomia e alla comunicazione, i trasporti, l’accessibilità e la fruibilità degli spazi, saranno invece oggetto di accordo in sede di Conferenza Unificata
In attesa e in mancanza di tali provvedimenti, alcuni dei quali avrebbero già dovuto vedere la luce entro la metà di novembre, rischiano di rimanere sulla carta alcune delle misure più significative previste dal decreto.
Già nella fasi precedenti l’approvazione e in sede di audizione, abbiamo evidenziato nella norma alcuni punti di avanzamento, in particolare nella ridefinizione delle funzioni e degli equilibri tra i gruppi di lavoro per l’inclusione da costituirsi ai diversi livelli, nel richiamo al principio di accomodamento ragionevole e alla prospettiva ICF, nel coinvolgimento di tutti i soggetti attori e responsabili dei processi di inclusione.
Ribadiamo, invece, la nostra netta contrarietà alla possibilità di proroga dei contratti di lavoro a tempo determinato ai docenti specializzati, a prescindere dalla posizione in graduatoria e in deroga al regolamento sulle supplenze.
Rileviamo criticità in merito all’attribuzione esclusiva ai collaboratori scolastici dei compiti di assistenza igienica e di base, in assenza di una concreta implementazione degli organici e di un coerente piano di formazione e riqualificazione.
Soprattutto riteniamo che le scelte politiche del governo, pesantemente vincolate alle esigenze di bilancio, risentano della mancanza di visione di prospettiva e previsione di interventi strutturali.
Senza la trasformazione in organico di diritto degli oltre 60 mila posti in deroga su sostegno, senza la definizione di un piano straordinario di formazione specialistica e di assunzioni, la continuità didattica e la qualità dell’inclusione degli alunni con disabilità restano obiettivi irraggiungibili.
Garantire a tutti gli alunni, senza eccezioni, il diritto allo studio e alle pari opportunità, significa stanziare le risorse per creare ambienti favorevoli all’apprendimento, dal punto di vista dell’accessibilità e della sicurezza degli edifici, dei materiali e degli ausili didattici, del numero di alunni per classe, delle figure professionali interne ed esterne alla comunità scolastica.
Chiediamo al Governo in carica e al Parlamento un impegno per risolvere i tanti problemi aperti, a partire dalla stabilizzazione dei posti in deroga e dall’avvio urgente di nuovi percorsi di specializzazione, valorizzando l’esperienza dei docenti che da anni operano sul sostegno, per garantire già dal prossimo anno l’assunzione di personale stabile e adeguatamente formato.
Siamo in attesa di riscontro alla richiesta inoltrata al MIUR dalla FLC CGIL e dalle altre Organizzazioni di categoria per avviare il confronto in merito all’avvio del V ciclo del TFA sostegno, per il quale chiederemo l’ampliamento della platea, l’ammissione di tutti gli idonei del IV ciclo, il riconoscimento, tra i requisiti di accesso, dell’esperienza maturata nel settore.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Nuovo codice di comportamento dipendenti pubblici: la FLC CGIL impugna il decreto. Bisogna difendere i principi costituzionali
-
Scuola, corsi abilitanti docenti: pubblicato in Gazzetta Ufficiale il DPCM
-
PNRR: notizie e provvedimenti
-
Organico temporaneo PNRR: attivazione monitoraggio per specificare le unità ATA aggiuntive da utilizzare per ciascuna scuola
-
Lettera aperta della segretaria generale FLC CGIL al Ministro dell'Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Decreti direttoriali Decreto direttoriale 75 del 25 settembre 2023 - Graduatoria selezione cinque assistenti amministrativi posizioni di comando gruppo supporto alle scuole
- Note ministeriali Nota 11483 del 22 settembre 2023 - Reclutamento docenti a.a. 2023/2024. Concorsi a tempo indeterminato, incarichi a tempo determinato, contratti fino ad avente titolo
- Note ministeriali Nota 30735 del 21 settembre 2023 - Indicazioni per il regolare funzionamento dei Centri Provinciali per gli Adulti (CPIA) anno scolastico 2023/2024
- Note ministeriali Nota 24757 del 20 settembre 2023 - Organico temporaneo PNRR – Attivazione monitoraggio sulla qualifica richiesta
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Ultime notizie dalle regioni
- Piemonte - Piemonte: la FLC CGIL è con le studentesse e gli studenti in lotta insieme a UDU al Campus Einaudi di Torino
- Lombardia - Convegno nazionale Proteo Fare Sapere sullo zero-sei e i poli territoriali per l’infanzia, 20 e 21 ottobre 2023
- Bari - “Neurodiverso da chi?”, rimuovere gli ostacoli all’accesso alle professioni della scuola