In arrivo la disposizione per il pagamento dell'indennità di funzioni superiori agli assistenti amministrativi
Fonti del MIUR ci assicurano in via ufficiosa che è pronta la nota del MEF che consentirà alle RTS di pagare.


Grazie alle pressioni esercitate dalla FLC CGIL, abbiamo appreso da fonti del MIUR che è alla firma del Dirigente responsabile del MEF la nota che consentirà alle Ragionerie Territoriali dello Stato il pagamento dell’indennità di funzioni superiori agli assistenti amministrativi che hanno sostituito il DSGA nell’anno scolastico 2011-2012 e negli anni successivi.
Si risolve così il problema sollevato da tante Ragionerie territoriali che, nonostante le indicazioni del MIUR contenute nella nota 9353 sul Programma Annuale 2012, affermavano che non avrebbero proceduto al pagamento fino a quando non avrebbero avuto precise indicazioni dal MEF in quanto le disposizioni del MIUR non erano state concordate col MEF .
Rimane ancora irrisolta la questione costituita dalla norma contenuta nel DDL stabilità per il 2013 ( art. 3 commi 30 e 31) che penalizza economicamente gli assistenti amministrativi che sostituiscono il DSGA in quanto riduce l’importo dell’indennità sulla base dell’anzianità posseduta dall’Assistente Amministrativo che sostituisce il DSGA; in pratica più anzianità di servizio possiede l’assistente amministrativo e meno guadagnerà come indennità per lo svolgimento di funzioni superiori.
Prosegue la nostra interlocuzione con i parlamentari per poter cambiare tale norma della legge di stabilità.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Nuovo codice di comportamento dipendenti pubblici: la FLC CGIL impugna il decreto. Bisogna difendere i principi costituzionali
-
Incarichi di supplenza da graduatorie d’istituto 2023/24: convocazione, accettazione, rinuncia, abbandono del servizio
-
Organico temporaneo PNRR: attivazione monitoraggio per specificare le unità ATA aggiuntive da utilizzare per ciascuna scuola
-
Lettera aperta della segretaria generale FLC CGIL al Ministro dell'Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara
-
Piano scuola 4.0 del PNRR. Le scuole hanno bisogno di risposte, il Ministero affronti i problemi e non le lasci sole
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 11483 del 22 settembre 2023 - Reclutamento docenti a.a. 2023/2024. Concorsi a tempo indeterminato, incarichi a tempo determinato, contratti fino ad avente titolo
- Note ministeriali Nota 30735 del 21 settembre 2023 - Indicazioni per il regolare funzionamento dei Centri Provinciali per gli Adulti (CPIA) anno scolastico 2023/2024
- Note ministeriali Nota 24757 del 20 settembre 2023 - Organico temporaneo PNRR – Attivazione monitoraggio sulla qualifica richiesta
- Note ministeriali Nota 54257 del 18 settembre 2023 – Cessazioni dal servizio del personale scolastico dal 1° settembre 2024 Indicazioni operative DM 185-23
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici