Il nostro fascicolo di avvio anno scolastico 2014/2015
La FLC CGIL offre come di consueto uno strumento utile a dirigenti, docenti, personale ATA, RSU e genitori per difendere e sviluppare la qualità della scuola pubblica.


Inizia il nuovo anno scolastico 2014/2015 e, come è suo costume, la FLC CGIL, nell’augurare il “Buon lavoro” ai lavoratori della scuola, offre a docenti, dirigenti scolastici, personale amministrativo, tecnico e ausiliario il tradizionale fascicolo di inizio d’anno.
Ne spiega le finalità il Segretario generale, Domenico Pantaleo, nella breve presentazione che lo precede.
Il nostro fascicolo si sofferma su quelli che sono i punti più problematici del momento nella gestione della scuola riassumendone i temi centrali e dando indicazioni corredate dai riferimenti normativi: organici, contrattazione, problematiche di settore (infanzia, primaria e secondaria), integrazione scolastica degli alunni con disabilità e con bisogni educativi speciali, valutazione, esami di stato, libri di testo e tanto altro ancora.
Non mancano le proposte che la FLC CGIL avanza per far ripartire la scuola pubblica, riprendendo le tematiche presentate a luglio in una conferenza stampa dal titolo “Il cantiere aperto della FLC CGIL per la scuola che vogliamo”.
Un documento, dunque, che si propone come riferimento di lavoro per docenti, dirigenti, direttori dei servizi e personale ATA, come anche per le famiglie, gli studenti, i componenti gli Organi Collegiali e le RSU.
Uno strumento, crediamo, utile a orientarsi nelle fasi iniziali della ripresa del servizio, in un momento in cui le difficoltà della scuola, al di là degli interventi annunciati, sono tutte lì, nelle mani dei lavoratori che, come sempre, assicureranno con la sapienza professionale che è loro propria la funzionalità della nostra più grande e decisiva impresa culturale del Paese, quale è la nostra scuola pubblica.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Emergenza Coronavirus COVID-19 e PNRR: notizie e provvedimenti
-
Recupero scatto 2013: la strada da battere è quella contrattuale
-
Contratto “Istruzione e Ricerca”: iniziata la tre giorni di incontri all’ARAN. Si comincia dalla parte comune
-
Contratto “Istruzione e Ricerca”: terzo giorno di trattativa all'ARAN sulla parte comune
-
Contratto “Istruzione e Ricerca”: secondo giorno di trattativa all'ARAN. Ancora parte comune
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Leggi Legge 197 del 29 dicembre 2022 - Bilancio di previsione dello Stato anno finanziario 2023 e bilancio pluriennale triennio 2023-2025 con note
- Note ministeriali Nota 488 del 16 gennaio 2022 - Chiarimenti possibilità permanenza in servizio fino a 70 anni docenti AFAM anno accademico 2023-2024
- Note ministeriali Nota 4302 del 14 gennaio 2023 – FAQ PNRR Investimento 3.2: Scuola 4.0
- Note ministeriali Nota 4062 del 13 gennaio 2023 - Proroga scadenze avvisi PON finanziati con risorse REACT EU
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici