Conto consuntivo 2011: prorogata la scadenza. Indicazioni per gli inventari
Un po’ di ossigeno per le scuole oberate di lavoro e in difficoltà per i tagli di personale e per i continui cambiamenti organizzativi.


Con la nota 2390 dell’11 aprile 2012 il MIUR fa ciò che le scuole ed il sindacato chiedevano da tempo: prende atto delle difficoltà delle scuole oberate in questo momento da numerosi adempimenti e comunica il differimento del termine per l’approvazione del Conto Consuntivo 2011 al 31 maggio e lo spostamento dal 15 maggio al 15 giugno della data per la trasmissione degli atti agli Uffici Scolastici Regionali.
La chiusura del conto consuntivo 2011 questo anno è particolarmente complicata perché deve tenere conto anche del rinnovo decennale e della rivalutazione degli inventari stabilita dalla nota 8910 del 1 dicembre 2011 ed avviene in un momento in cui molte scuole sono impegnate nei processi di riorganizzazione causati dai dimensionamenti.
Il MIUR riconosce che le scuole hanno bisogno di sostegno e di aiuto per gestire le continue emergenze che si sono aggiunte a quelle che abbiamo chiamato “molestie burocratiche” e trasmette alle scuole, con la nota 2233 del 2 aprile 2012, “chiarimenti ed indicazioni in merito a taluni aspetti della gestione” dei beni appartenenti alle istituzioni scolastiche. Lo fa a quattro mesi dalla prima nota del 1 dicembre e a meno di un mese della presentazione al consiglio di istituto dello stato patrimoniale delle scuole.
Continueremo a sollecitare il MIUR a prendersi tutte le sue responsabilità e a tenere conto delle gravissime condizioni in cui si trovano le scuole dopo anni di tagli delle risorse professionali ed economiche e di continue invasioni dell’autonomia scolastica.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Piano Scuola 4.0: l’Unità di Missione del PNRR proroga al 31 luglio il termine per l’individuazione dei fornitori
-
VIII ciclo del TFA sostegno: la riserva per chi ha 3 anni di servizio è del 35% dei posti. Prove di accesso dal 4 al 7 luglio
-
6 giugno 2023, assemblea online docenti precari: tutte le novità su immissioni in ruolo, corsi abilitanti, nuovi concorsi, TFA sostegno e GPS
-
Mobilità scuola 2023/2024: docenti, circa 75.000 posti disponibili dopo i trasferimenti
-
Esami di Stato 2022/2023: pubblicata una nota per lo svolgimento delle operazioni di esame
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Decreti ministeriali Decreto Ministeriale 694 del 30 maggio 2023 - Allegato A
- Decreti ministeriali Decreto Ministeriale 694 del 30 maggio 2023 - Percorsi di formazione per il conseguimento della specializzazione per le attività di sostegno didattico agli alunni con disabilità, date, titoli e posti disponibili
- Decreti interministeriali Decreto interministeriale 691 del 29 maggio 2023 - Accesso ottavo ciclo dei percorsi di specializzazione sul sostegno didattico agli alunni con disabilità anno accademico 2022/2023
- INPS Messaggio INPS 1932 del 24 maggio 2023 - Indicazioni operative incremento taglio cuneo fiscale DL 48-23
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici