Rinnovo degli inventari. La FLC chiede la modifica della circolare Miur
Inviata una lettera al Capo Dipartimento e al Direttore generale del Ministero dell'Istruzione.


La circolare Ministero dell'Istruzione sul rinnovo degli inventari rappresenta un modo di rapportarsi alle scuole, ai docenti, al personale ATA ed ai dirigenti scolastici inaccettabile ed autoritario.
Coerentemente con quanto annunciato nella precedente notizia, abbiamo chiesto formalmente la modifica della circolare.
__________________
Roma, 5 dicembre 2011
Al Capo Dipartimento per la programmazione
e la gestione delle risorse umane, finanziarie e strumentali
Dott. Giovanni Biondi
E p.c. Al Direttore generale per la politica finanziaria e per il bilancio
Dott. Marco Ugo Filisetti
Oggetto: Circolare Inventari
Egregio Dott. Biondi
Le segnaliamo l’estremo disagio con il quale è stata accolta nelle scuole l’ultima circolare della Direzione Bilancio di codesto ministero sul rinnovo degli inventari.
Pur avendo tale adempimento carattere di obbligatorietà. l’approccio e il tono della circolare, nel suo carattere dirigistico, la fa apparire come l’ennesima “molestia burocratica” ; l’occasione è utilizzata oltretutto per fare un’ennesima ed inaccettabile invasione dell’autonomia contrattuale dei dirigenti scolastici e delle RSU nelle scuole. La parte della circolare nella quale si sostiene che le attività per la revisione degli inventari non potrebbero trovare considerazione nella contrattazione integrativa costituisce una indicazione che respingiamo. Non attiene infatti alle competenze del MIUR stabilire nel merito ciò che costituisce differenziazione dei carichi di lavoro o aggravio o maggiore responsabilità e nemmeno il MIUR può dettare limiti alla autonoma determinazione dei dirigenti sull’utilizzo delle risorse finanziarie del fondo di istituto per rispondere alle necessità di funzionamento dei servizi amministrativi o organizzativi nella scuola.
Lo stile ed il merito della circolare rappresentano un modo di rapportarsi alle scuole, ai docenti, al personale Ata ed ai dirigenti scolastici inaccettabile ed autoritario. Un modo che deve cambiare perché non è conforme alle norme di legge e contrattuali e perché e estraneo ad un corretto rapporto fra il MIUR e le scuole.
Le chiediamo la rettifica immediata della circolare nel punto indicato.
Cordiali saluti
FLC CGIL
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
PNRR: notizie e provvedimenti
-
Decreto sulla Pubblica Amministrazione: gli emendamenti approvati dalle Commissioni della Camera dei deputati
-
Docenti, supplenze fino al termine delle lezioni: quando spetta la proroga dei contratti per scrutini ed esami
-
Personale ATA: il MIM ha emanato la proroga dei contratti di supplenza
-
CCNL “Istruzione e Ricerca” 2019-2021, scuola, ordinamenti ATA: passi avanti nel negoziato
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Camera dei Deputati Proposta di legge 835 Modifiche artt 336 e 341 bis codice penale e altre disposizioni per la tutela della sicurezza del personale scolastico
- Note ministeriali Nota 33473 dell'8 giugno 2023 - Contratti di supplenza personale ATA, proroghe
- Ordinanze ministeriali Ordinanza ministeriale 106 dell'8 giugno 2023 - Validita anno scolastico esami di stato zone alluvionate maggio 2023
- Note ministeriali Nota 19084 dell'8 giugno 2023 - Trasmissone OM 106-2023
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici