https://www.flcgil.it/@3958801
Vertenza per il rinnovo del CCNL della formazione professionale: proclamato lo stato di agitazione
Dopo l'ultimo rinvio della trattativa da parte delle associazioni FORMA e CENFOP i sindacati hanno proclamato, unitariamente, lo stato di agitazione della categoria.
16/10/2020
Vai agli allegati
La FLC CGIL, insieme alle altre organizzazioni sindacali, con una nota inviata a FORMA e CENFOP ha dichiarato lo stato di agitazione della categoria nel settore della formazione professionale.
Le Organizzazioni sindacali hanno valutato necessaria l'iniziativa di mobilitazione unitaria in risposta alle posizioni dilatorie delle associazioni datoriali che con argomentazioni insufficienti continuano a rinviare la trattativa e la regolamentazione del lavoro a distanza usato massivamente durante i mesi del lockdown e tutt'ora in molti centri di formazione professionale nelle Regioni.
Dopo sette anni di mancato rinnovo contrattuale sono inaccettabili ulteriori rinvii del negoziato nazionale mentre, invece, si chiedono negoziati regionali e aziendali in deroga al CCNL, seppur transitori e sperimentali, dettati dall'emergenza sanitaria.
FLC CGIL, CISL SCUOLA, UIL SCUOLA RUA, SNALS CONFSAL avviano una campagna di assemblee nei centri di formazione professionale, dal 20 ottobre 2020 al 14 novembre 2020, per valutare lo stato della mancata trattativa. Al termine della fase assembleare nei luoghi di lavoro è stato convocato un attivo nazionale unitario.
Le Organizzazioni sindacali hanno comunicato la loro disponibilità per l'incontro proposto da FORMA e CENFOP annunciato per il mese di novembre.
Servizi e comunicazioni
I più letti
- PNRR: notizie e provvedimenti
- Mancato pagamento stipendi ai supplenti brevi: emissione speciale NoiPA il 17 gennaio 2025
- Sperimentazione quadriennale filiera tecnologico-professionale: pressioni e forzature coinvolgono le tempistiche per le iscrizioni
- Con i giudizi sintetici e il voto di condotta, Valditara punisce anziché educare
- Decreto su esoneri e semi-esoneri dei docenti Tutor: Valditara prende le risorse anche dal taglio alla “card docenti”
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 6053 del 10 gennaio 2025 - Avviso concorso ordinario funzionari EQ (DSGA) apertura termini presentazione candidature a componente commissione
- Decreti direttoriali Decreto Dirigenziale 295 del 10 gennaio 2025 - Attribuzione 4 facoltà assunzionali Afam
- Decreti direttoriali Decreto Dipartimentale 33 del 9 gennaio 2025 - Classe di concorso A013 Rettifica DDG 3059-24
- Note ministeriali Nota 208 del 3 gennaio 2025 - Rideterminazione date iscrizioni scuola 2025/2026
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici