Formazione iniziale: pubblicato il decreto per i TFA speciali (PAS)
Il Decreto modifica il regolamento della formazione iniziale anche su altri aspetti. Il conseguente decreto organizzativo penalizza fortemente i docenti aventi titolo.


Il testo del regolamento relativo al TFA speciale è stato firmato dal Ministro il 25 marzo 2013.
Con questo Decreto, oltre all'istituzione dei TFA speciali, vengono apportate anche altre modifiche al regolamento sulla formazione iniziale.
Istituzione dei TFA speciali
Il decreto prevede che le Università e le istituzioni AFAM organizzino corsi di abilitazione destinati al personale non abilitato che abbia almeno tre anni di servizio.
I corsi sono previsti per tutte le classi di concorso (inclusi strumento musicale e gli ITP) e per la scuola primaria e dell'infanzia.
Requisiti per la partecipazione
- Non avere un contratto a tempo indeterminato nella scuola statale
- Non essere già abilitati per l'insegnamento richiesto
- Essere in possesso del prescritto titolo di studio
- Avere 3 (tre) anni di servizio (incluso il sostegno) nelle scuole statali o paritarie o nella formazione professionale (solo per servizi corrispondenti a classi di concorso nei percorsi per l'assolvimento dell'obbligo a partire dal 2008/2009)
Come si calcolano i tre anni
- Periodo: dal 1999/2000 al 2011/2012
- Validità anno scolastico: almeno 180 giorni (o dal 1 febbraio fino alle valutazioni finali) sul medesimo insegnamento (incluso il sostegno) nell'anno scolastico.
Per quale insegnamento è possibile partecipare: per un insegnamento per il quale si sia prestato almeno uno dei tre anni di servizio richiesti (compreso il servizio su sostegno con riferimento all'insegnamento dal quale si è stati individuati).
Durata dei corsi per la scuola primaria e dell'infanzia
I corsi sono gli stessi previsti per i maestri diplomati (DM 249/10 art. 15 comma 16), ma in questo caso non è prevista la prova di accesso.
La durata è di un anno accademico pari a 60 crediti finalizzati al rafforzamento delle competenze generali pedagogico/didattiche, all'acquisizione delle competenze di livello B2 in lingua inglese, alla didattica dei vari ambiti disciplinari, alle competenze digitali e all'integrazione degli alunni con disabilità.
Durata dei corsi per la scuola secondaria
I corsi hanno una durata di un anno accademico ma i crediti richiesti sono solo 41 essendo considerato già svolto il tirocinio (19 CFU). I 41 crediti sono relativi a competenze pedagogico/didattiche, alla didattica delle discipline, alle competenze digitali e all'integrazione degli alunni con disabilità. Analogamente al TFA ordinario, non è richiesto il livello B2 in lingua straniera.
Attivazione dei corsi
Il Decreto prevede un provvedimento organizzativo del Ministro per quanto riguarda le modalità di presentazione delle domande e i criteri per l'eventuale dilazione in più anni accademici (2013/2014 e 2014/2015) dei percorsi in considerazione del probabile alto numero di domande. Il Ministro ha già firmato tale atto, che, come abbiamo già sottolineato, si configura come una forzatura e una penalizzazione dei docenti che per anni hanno garantito il funzionamento delle scuole. A breve pubblicheremo un articolo di merito su tale provvedimento.
Ulteriori modifiche al regolamento sulla formazione iniziale
Le altre modifiche al regolamento della formazione iniziale (DM 249/10) sono relative a:
- Le modalità di individuazione dei posti disponibili di anno in anno per i percorsi di formazione iniziale (TFA e lauree magistrali/diplomi di II livello), tenendo conto non solo delle previsioni sui pensionamenti ma anche dell'effettiva consistenza dei posti assegnati a supplenza
- Il numero dei posti dei tutor organizzatori e coordinatori che possono essere definiti anche in deroga ai parametri indicati nel regolamento
- La prova di accesso al TFA che prevede che le modalità della stessa siano definite di volta in volta con un Decreto del Ministro e non più con le modalità adottate per gli attuali TFA
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Nuovo codice di comportamento dipendenti pubblici: la FLC CGIL impugna il decreto. Bisogna difendere i principi costituzionali
-
PNRR: notizie e provvedimenti
-
Scuola, corsi abilitanti docenti: pubblicato in Gazzetta Ufficiale il DPCM
-
Incarichi di supplenza da graduatorie d’istituto 2023/24: convocazione, accettazione, rinuncia, abbandono del servizio
-
Organico temporaneo PNRR: attivazione monitoraggio per specificare le unità ATA aggiuntive da utilizzare per ciascuna scuola
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Decreti direttoriali Decreto direttoriale 75 del 25 settembre 2023 - Graduatoria selezione cinque assistenti amministrativi posizioni di comando gruppo supporto alle scuole
- Note ministeriali Nota 11483 del 22 settembre 2023 - Reclutamento docenti a.a. 2023/2024. Concorsi a tempo indeterminato, incarichi a tempo determinato, contratti fino ad avente titolo
- Note ministeriali Nota 30735 del 21 settembre 2023 - Indicazioni per il regolare funzionamento dei Centri Provinciali per gli Adulti (CPIA) anno scolastico 2023/2024
- Note ministeriali Nota 24757 del 20 settembre 2023 - Organico temporaneo PNRR – Attivazione monitoraggio sulla qualifica richiesta
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Ultime notizie dalle regioni
- Piemonte - Piemonte: la FLC CGIL è con le studentesse e gli studenti in lotta insieme a UDU al Campus Einaudi di Torino
- Lombardia - Convegno nazionale Proteo Fare Sapere sullo zero-sei e i poli territoriali per l’infanzia, 20 e 21 ottobre 2023
- Bari - “Neurodiverso da chi?”, rimuovere gli ostacoli all’accesso alle professioni della scuola