Formazione iniziale: alcuni chiarimenti sul TFA ordinario e speciale (PAS)
Qualche timido segnale di apertura. Ancora assente la Direzione per l'Università.


A fronte delle nostre pressanti richieste di chiarimenti sulle modalità organizzative e sulla funzionalità dei corsi di TFA, il Dipartimento per l'Istruzione e il Dipartimento per l'Università dovrebbero pubblicare una nota congiunta per garantire un comportamento omogeneo da parte delle Università. Sono state anche fornite alcune informazioni sull'iter del TFA speciale.
TFA ordinario
La nota, che ci è stata presentata in bozza nell'incontro del 19 febbraio, affronta le seguenti questioni:
Durata dei percorsi di tirocinio
Viene chiarito che va rispettata la riduzione dei crediti per chi ha maturato almeno 360 giorni di servizio, ribadita la possibilità di svolgere il tirocinio nella scuola di servizio e che le Università possono riconoscere, secondo le regole previste, ulteriori crediti formativi e/o culturali a chi ne fosse in possesso.
Incompatibilità
Viene data indicazione alle Università di consentire la sospensione dei corsi di Dottorato e dei percorsi di Laurea in considerazione della impossibilità di congelare il TFA (salvo in caso di maternità o gravi malattie). Viene anche chiarito che le attività di ricerca o di insegnamento presso le Università non sono incompatibili con la frequenza del TFA.
Scorrimento delle graduatorie degli aspiranti
Viene chiarito che in caso di rinuncia (per opzione o per altri motivi) di un aspirante ammesso al TFA è possibile effettuare la surroga.
Congelati SSIS
La norma che consente l'accesso ai TFA in soprannumero dei "congelati SSIS" è da considerarsi permanente quindi varrà anche per i prossimi anni accademici.
Problemi organizzativi
Vengono fornite indicazioni per le eventuali convenzioni tra atenei nei casi di numero limitato di corsisti.
Il Decreto sui Tutor coordinatori/organizzatori deve ancora concludere il suo iter: per garantire la rapida attivazione dei tirocini si demanda ai Direttori Regionali la possibilità di individuare propri rappresentanti che in via transitoria garantiscano le attività di individuazione delle sedi e dei docenti tutor.
Si invitano le università a organizzare i corsi in modo da garantire la possibilità di poterli svolgere anche in costanza di un rapporto di lavoro.
Nel corso dell'incontro abbiamo ribadito il grave ritardo con il quale vengono affrontate tutte le questioni relative alla formazione iniziale ed in particolare abbiamo rimarcato la mancata attivazione del corso breve per i maestri, dei TFA per gli insegnamenti artistici e musicali, dei corsi di sostegno e del CLIL.
Il perdurare dell'assenza dei rappresentanti delle Direzioni generali dell'Università e dell'AFAM, malgrado le numerose sollecitazioni ai vari livelli, non ha consentito di affrontare tali questioni che pertanto restano ancora in sospeso, in attesa del ripristino di corrette relazioni sindacali che auspichiamo possano essere garantite dal futuro Ministro.
TFA speciali
Ci è stato comunicato che l'iter del Regolamento è in corso e si attende il concerto dei Ministeri dell' Economia e della Funzione pubblica, prima della definitiva adozione da parte del Consiglio dei Ministri.
L'ipotesi è che tali corsi possano essere attivati contestualmente ai TFA ordinari 2012/2013, previsti a breve, per tutti gli insegnamenti compresi quelli afferenti all'AFAM.
Ci è stato anche comunicato che nel testo definitivo è stata eliminata la prescrizione di non essere in possesso di altra abilitazione, che era stata duramente contestata, mentre non è stata accolta la richiesta di individuare come requisito di accesso i 360 giorni in luogo dei tre anni richiesti.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Come si diventa insegnante?
-
PNRR: notizie e provvedimenti
-
Concorso docenti scuola infanzia e primaria 2023 (PNRR) [SPECIALE]
-
Scuola, riforma Valditara della secondaria di secondo grado. Cgil e FLC: il Governo ritiri una proposta dannosa per gli alunni e le alunne e per l'intero Paese
-
Concorso PNRR della scuola secondaria: pubblicato il bando. Le domande dalle 14.00 dell’11 dicembre alle 23.59 del 9 gennaio
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Decreti direttoriali Decreto dipartimentale 2608 del 7 dicembre 2023 - Allegati
- Decreti direttoriali Decreto dipartimentale 2608 del 7 dicembre 2023 - Progetto di sperimentazione per l'istituzione di una filiera formativa integrata nell'ambito tecnologico-professionale
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 240 del 7 dicembre 2023 - Progetto nazionale di sperimentazione per l'istituzione della filiera formativa tecnologico-professionale
- Note ministeriali Nota 141432 del 7 dicembre 2023 - PNRR, investimento in nuove competenze e nuovi linguaggi, differimento del termine di chiusura della piattaforma per la presentazione dei progetti
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici