TFA speciali (PAS): la beffa della prova "non selettiva"
Una prova spacciata per allineamento in ingresso che invece incide sulla possibilità di abilitarsi e sul relativo voto. Il Decreto presenta profili di illegittimità.


Come avevamo anticipato, il Ministro ha deciso di introdurre nel decreto organizzativo dei TFA speciali, una prova preliminare, definita "non selettiva" e che avrebbe dovuto semplicemente regolamentare i tempi di accesso alla procedura, come stabilito dal regolamento.
Invece nel testo firmato dal Ministro la prova, valutata oltretutto in maniera molto restrittiva, entra a far parte del punteggio finale di abilitazione incidendo per ben il 35%.
Il Decreto organizzativo, va ben oltre quanto previsto dal regolamento, modificando surrettiziamente la tabella 11-bis. Si tratta di un eccesso di delega sul quale stiamo verificando una eventuale impugnativa.
La prova preliminare consiste in 70 quesiti a risposta multipla (30 di logica, 30 di comprensione del testo e 10 di lingua straniera [inglese per la primaria]).
La valutazione della prova è estremamente restrittiva: fino a 42 risposte esatte il punteggio è 0 (zero), alle risposte esatte oltre le 42 si assegna 1,25 punti, le risposte errate prevedono una penalizzazione di -0,5. Il punteggio massimo è di 35 punti.
Sulla base del punteggio ottenuto si effettuerà la ripartizione tra i contingenti del 2013/14 e 2014/15 dei corsi, quando sarebbe stato più semplice e veloce utilizzare l'anzianità di servizio.
In effetti l'obiettivo non è solo la regolamentazione degli accessi, ma una pesante ipoteca sul voto finale e perfino sulla possibilità di abilitarsi.
Nella modifica alla tabella 11-bis, che come abbiamo detto si configura come illegittima, il punteggio della prova preliminare incide per ben 35 dei 100 punti complessivi previsti.
Ancora una volta, prevale il pregiudizio nei confronti dei precari, come se le scuole in questi anni avessero fatto lavorare degli incompetenti che casualmente si sono trovati ad insegnare e che quindi, malgrado il Parlamento abbia espresso pareri concordi sull'opportunità di garantirne l'abilitazione, vadano comunque ostacolati.
Se il Ministro, invece degli annunci di improbabili futuri concorsi, si fosse preoccupato di accelerare l'iter di questo provvedimento, attivandolo contestualmente ai primi TFA ordinari, probabilmente non saremmo in questa situazione che determinerà nuove lotte fratricide e notevole contenzioso.
C'è anche da sottolineare che l'indicazione degli anni accademici 2013/14 e 2014/15 per i TFA speciali è in aperto contrasto con la scelta di non valutare l'anno scolastico 2012/13 che era stata motivata proprio dall'attivazione a partire dal corrente anno accademico.
Questa scelta inciderà anche sull'attivazione dei TFA ordinari che a questo punto probabilmente salteranno un anno e saranno riattivati solo nel 2013/14.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Idonei concorso ordinario: il Ministero ha assunto l’impegno politico di garantire lo scorrimento delle graduatorie fino ad esaurimento
-
Mobilità scuola 2023/2024: docenti, circa 75.000 posti disponibili dopo i trasferimenti
-
Mobilità scuola 2023/2024: docenti, pubblicati gli esiti dei movimenti
-
Idonei concorso ordinario: oggi alle 15.00 iniziativa al Ministero dell’Istruzione e Merito per chiedere lo scorrimento delle graduatorie
-
Nomine GPS sostegno I fascia 2023/24: illustrata la bozza di decreto che regola la procedura
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- INPS Messaggio INPS 1932 del 24 maggio 2023 - Indicazioni operative incremento taglio cuneo fiscale DL 48-23
- Note ministeriali Nota 6362 del 22 maggio 2023 - Indennità e compensi per il miglioramento dell’offerta formativa E.F. 2023
- Note ministeriali Nota 30889 del 19 maggio 2023 - Proroga funzioni 24 mesi ATA
- Note ministeriali Nota 30809 del 18 maggio 2023 - Concorso 24 mesi ATA proroga presentazione delle domande
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici