Finanziamenti alle scuole: sottoscritta l’ipotesi di CCNI sulle economie 2015/2016 e quella sul personale comandato ex art. 86
Quantificate in modo definitivo le economie del MOF 2015/2016 e quelle per il personale ex art. 86 per l’a.s. 2015/2016. Per la FLC CGIL le economie, pur necessarie a incrementare il MOF, sono sempre scarse.


Nel corso dell’incontro di venerdì 28 luglio 2017 al MIUR per la sottoscrizione dell’ipotesi di CCNI – MOF 2017/2018, sono state firmate anche l’ipotesi di CCNI sulle economie 2015/2016 e quella per il personale comandato e utilizzato ex art. 86 CCNL 2007 nell’a.s. 2015/2016.
È stata sottoscritta dai sindacati l’ipotesi di CCNI sulle economie 2015/2016, la cui quantificazione definitiva ammonta ad euro 3.626.975,51 (lordo Stato). Tali risorse sono finalizzate ad incrementare le risorse finanziarie delle scuole per remunerare:
- le indennità di bilinguismo e trilinguismo,
- le indennità di direzione ai sostituti dei DSGA,
- le indennità di turno notturno e festivo per gli educatori e personale ATA presso i Convitti ed Educandati.
Le percentuali di riparto per le prime due voci vengono determinate a consuntivo in base a rilevazione sul fabbisogno reale; per la terza voce le somme sono ripartite in proporzione ai posti di personale educativo in organico di diritto in base agli alunni convittori iscritti nell’anno scolastico e rilevabili a SIDI.
Sottoscritta anche l’ipotesi di CCNI per il personale comandato e utilizzato ex art. 86 CCNL 2007 nell’a.s. 2015/2016 presso gli Uffici del MIUR. Le somme disponibili per l’accordo sono pari a euro 948.667,00 (lordo Stato), soggette ad apposito successivo accordo per la definizione dei criteri e i parametri per la loro assegnazione e ripartizione.
Il contratto sulle economie, in forte ritardo rispetto all’ipotesi di sottoscrizione dell’anno passato, effettuata a gennaio 2016, a causa della certificazione del MEF che arrivata solo un mese fa, permetterà alle scuole di avere un incremento di risorse rispetto ad alcune attività essenziali della progettazione scolastica.
La FLC CGIL ha ribadito che queste somme, pur necessarie a incrementare il MOF, non sono la soluzione per remunerare l’aumento di prestazioni comunque obbligatorie richieste al personale anche per effetto della legge 107/2015 e dopo i tagli di organico subiti negli anni.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Nuovo codice di comportamento dipendenti pubblici: la FLC CGIL impugna il decreto. Bisogna difendere i principi costituzionali
-
Incarichi di supplenza da graduatorie d’istituto 2023/24: convocazione, accettazione, rinuncia, abbandono del servizio
-
Organico temporaneo PNRR: attivazione monitoraggio per specificare le unità ATA aggiuntive da utilizzare per ciascuna scuola
-
Pensionamenti scuola: entro il 23 ottobre 2023 le domande online
-
Lettera aperta della segretaria generale FLC CGIL al Ministro dell'Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 30735 del 21 settembre 2023 - Indicazioni per il regolare funzionamento dei Centri Provinciali per gli Adulti (CPIA) anno scolastico 2023/2024
- Note ministeriali Nota 24757 del 20 settembre 2023 - Organico temporaneo PNRR – Attivazione monitoraggio sulla qualifica richiesta
- Note ministeriali Nota 54257 del 18 settembre 2023 – Cessazioni dal servizio del personale scolastico dal 1° settembre 2024 Indicazioni operative DM 185-23
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 185 del 15 settembre 2023 - Cessazioni dal servizio del personale scolastico dal 1° settembre 2024
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici