Finanziamenti alle scuole: nuovo incontro al MIUR per la contrattazione del Mof 2018/2019
Si prospetta una semplificazione dei parametri di calcolo e un uso più flessibile delle risorse da parte delle scuole.


Si è tenuto al Miur l’incontro tra le Organizzazioni sindacali e la Direzione generale per le risorse finanziarie per definire il nuovo fondo unico per il miglioramento dell’offerta formativa per l’a.s. 2018/2019 così come previsto dall’art. 40 del CCNL/2018.
Come proposto dai sindacati è stata condivisa dall’Amministrazione la proposta di procedere ad una semplificazione delle voci specifiche del fondo e dei criteri di ripartizione delle risorse alle scuole. Condivisa anche la possibilità che le economie degli anni precedenti possano essere riutilizzate dalle scuole per finalità diverse da quelle originarie.
Tutto ciò al fine di rendere più semplice e flessibile l’utilizzo delle risorse da parte delle scuole e di conseguenza rendere anche più agevole la contrattazione del fondo a livello di scuola.
L’ Amministrazione si è impegnata a predisporre quanto prima una proposta di accordo al fine di poter procedere alla sottoscrizione del contratto integrativo nazionale prima della pausa estiva.
In questo modo le scuole potranno conoscere la consistenza delle risorse a loro disposizione fin dall’avvio del prossimo anno scolastico potendo programmare per tempo le attività retribuibili col fondo e avviare la relativa contrattazione di istituto.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Procedure abilitanti e di reclutamento PNRR: prosegue il confronto con il Ministero
-
Procedure informatizzate immissioni in ruolo: informativa del Ministero dell’Istruzione e Merito sul sistema INR
-
INPS: istituzione della nuova forma di anticipazione ordinaria del TFS/TFR per i pensionati del pubblico impiego
-
Circolare INPS e Passweb: un sovraccarico di lavoro a cui le scuole non sono tenute
-
Contratto “Istruzione e Ricerca” 2019-2021: ok della Corte dei Conti sulla parte economica
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 4155 del 7 febbraio 2023 - Esame di Stato conclusivo del primo ciclo di istruzione as 2022/2023
- Comma per Comma Delibera Corte dei Conti 11 del 2 febbraio 2023 - Certificazione CCNL Istruzione e Ricerca 2019-2021 principali aspetti trattamento economico personale
- Note ministeriali Avviso 1241 del 1 febbraio 2023 - Modalità e termini presentazione istanze autorizzazione nuove Istituzioni AFAM non statali (ai sensi dell’art 11 del DPR 8 luglio 2005) aa 2023-2024
- Note ministeriali Nota 1801 del 1 febbraio 2023 - Indicazioni operative per l’approvazione di nuovi corsi di diploma accademico di primo e secondo livello e master A. A. 2023/2024
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici