Estero. Restituzione ai ruoli di provenienza e assegnazione della sede metropolitana del personale in servizio all’estero
Con Messaggio dell’8 gennaio 2008 l’Ufficio IV della DGPCC inviato alle sedi estere, detta le modalità e le scadenze relative alla “restituzione ai ruoli metropolitani" del personale in servizio all’estero a domanda o a fine mandato per l’a/s 2008/2009.
Il personale docente e Ata di ruolo e in servizio presso le istituzioni scolastiche e culturali italiane all’estero, comprese le iniziative di cui all’art. 636 del D.Lvo 297/94 e i lettorati presso le Università straniere, che cessa il servizio all’estero per fine mandato o a “domanda” deve presentare richiesta per l’assegnazione della sede metropolitana nel rispetto della tempistica sotto riportata e richiamata nel Messaggio dell’8 gennaio 2008.
Come è noto la materia è disciplinata dall’art. 5 del CCNI sulla mobilità del 20.12.2008, le cui procedure e scadenze per la presentazione delle domande sono disciplinate dall’art. 3 della O.M. n. 2 del 4 gennaio 2008.
Nel nostro sito è possibile rinvenire tutta la documentazione sulla Mobilità.
Nel Messaggio viene precisato che la cessazione dal servizio all'estero del personale scolastico decorre, di norma, dal giorno in cui ha termine l'anno scolastico nell'ultima sede di servizio, secondo i relativi calendari, e precisamente:
-
il 28 febbraio per i Paesi dell'Emisfero Australe;
-
il 31 agosto, per tutti gli altri Paesi, compresi Germania e Svizzera per il personale che ha assunto servizio nel mese di settembre;
-
il 31 luglio per la Germania limitatamente al personale in servizio presso le scuole bilingui e le iniziative scolastiche in Germania e in Svizzera che abbia assunto servizio ad agosto.
Mentre i lettori, indipendentemente dall'Emisfero nel quale prestano servizio, cessano alla data del 31 agosto 2008.
A) Restituzione ai ruoli metropolitani e assegnazione di sede per fine mandato
La domanda deve essere inoltrata, ai sensi dell’art. 3 dell’OM n. 2 del 4 gennaio 2008, direttamente dagli interessati ai competenti Uffici Scolastici Regionali - Centro Servizi Amministrativi - della provincia scelta per il rientro entro il 27 gennaio 2008, ai fini di consentire l’assegnazione di sede di titolarità prima delle normali operazioni di mobilità. In tale ipotesi per la predisposizione della domanda di assegnazione della sede “non devono” essere utilizzati modelli riportati nell’O.M. citata.
Nell’impossibilità da parte dell’Ufficio Scolastico di assegnare le sedi richieste, per mancanza di disponibilità, gli interessati sono rimessi nei termini e possono presentare domanda di mobilità al predetto Ufficio, il quale la acquisisce al Sistema Informativo per l’assegnazione della sede definitiva nel corso delle operazioni di movimento. Ovviamente in questa ipotesi per la compilazione della domanda di mobilità o di passaggio vanno utilizzati i modelli acclusi all’ordinanza ministeriale ricordata.
B) Restituzioni ai ruoli metropolitani a domanda
Il personale docente e Ata di ruolo, in servizio all'estero, che aspiri a rientrare nei ruoli metropolitani prima del termine prescritto dal decreto di destinazione deve inviare la domanda a questo Ministero, per il tramite delle Rappresentanze diplomatiche e gli Uffici consolari, nei termini di seguito indicati:
-
21.01.2008 - presentazione delle domande di restituzione da parte degli interessati alle Rappresentanze diplomatiche e consolari.
-
24.01.2008 - trasmissione delle domande da parte delle Rappresentanze diplomatiche e consolari a questo Ministero (anticipando via fax ai seguenti numeri: 06/36916706, 06/36912799 Ufficio IV ed, esclusivamente per i lettori, al n.06/36913589 sempre dell’Ufficio IV)
-
27.01.2008 - presentazione della domanda di assegnazione della sede di titolarità, prima delle operazioni di mobilità, direttamente all' Ufficio Scolastico Regionale - Centro Servizi Amministrativi della Provincia prescelta.
Il personale che ha presentato domanda di rientro anticipato, ai fini dell’assegnazione della sede in territorio metropolitano, dovrà attenersi alle indicazioni riportate al precedente punto.
Ovviamente si avvale dell'assegnazione di sede che precede il regolare movimento metropolitano il personale che, titolare di sede in Italia e collocato fuori ruolo per la destinazione all'estero, abbia perso la titolarità, avendo prestato un periodo di servizio all'estero superiore ad un triennio. Mentre chi non ha perso la titolarità perché all’estero per un periodo inferiore a tre anni rientra nella sede di titolarità di appartenenza di provenienza.
Roma, 11 gennaio 2008
Servizi e comunicazioni
I più letti
- Personale ATA: una nuova sentenza della Corte di Appello di Torino conferma il diritto alla riduzione a 35 ore settimanali
- "ATA, un lavoro per la comunità educante": il progetto nazionale di formazione per il Personale ATA, predisposto da Proteo Fare Sapere e FLC CGIL per l'anno scolastico 2024-2025
- Concorso ordinario funzionari E.Q. (DSGA): apertura termini presentazione candidature a componente di commissione
- Concorso PNRR 2: nuove aggregazioni per la prova orale
- Disabilità e inclusione scolastica: nuova sentenza dispone l’implementazione delle ore di sostegno e il risarcimento economico
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- ARAN Circolare ARAN 1 del 16 gennaio 2025 - Chiarimenti circa lo svolgimento delle elezioni RSU 14, 15 e 16 aprile 2025
- Note ministeriali Nota 1765 del 15 gennaio 2025 - Attività formative percorso formazione e prova personale docente ed educativo neoassunto - Chiarimenti
- Decreti direttoriali Decreto Dipartimentale 56 del 13 gennaio 2025 - Aggregazione procedure concorsuali accesso ruoli personale docente infanzia e primaria posto comune e sostegno
- Decreti direttoriali Decreto Dipartimentale 55 del 13 gennaio 2025 - Aggregazione procedure concorsuali accesso ruoli personale docente secondaria primo e secondo grado posto comune e sostegno
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Ultime notizie dalle regioni
- Benevento - Stesso lavoro, stessi diritti: dalla FLC CGIL Benevento un’importante vittoria per i docenti di religione cattolica
- Terni - Carta docenti: importante vittoria ottenuta dalla FLC CGIL Terni
- Scuola - Disabilità e inclusione scolastica: nuova sentenza dispone l’implementazione delle ore di sostegno e il risarcimento economico