Esami di Stato: commissioni e procedure per la scuola del primo e secondo ciclo 2020/2021
Per la secondaria di II grado rese pubbliche le discipline caratterizzanti l’indirizzo di studi, le tabelle di conversione/attribuzione dei crediti e la griglia di valutazione della prova orale.


Con la nota ministeriale 349 del 3 marzo 2021 sono state trasmesse dal Ministero dell’Istruzione le Ordinanze ministeriali concernenti:
- gli esami di Stato nel primo ciclo di istruzione per l’anno scolastico 2020/2021 (OM 52/21)
- gli esami di Stato nel secondo ciclo di istruzione per l’anno scolastico 2020/2021 (OM 53/21)
- la costituzione delle Commissioni (OM 54/21).
Per la scuola secondaria di II grado, alle ordinanze sono allegate le discipline caratterizzanti l’indirizzo di studi per i Licei (allegato C1), per gli Istituti tecnici (allegato C2) e per gli Istituti professionali (allegato C3), le tabelle di conversione/attribuzione dei crediti scolastici (allegato A) e la griglia di valutazione della prova orale (allegato B) che prevede l’assegnazione fino a un massimo di quaranta punti sulla base di indicatori, livelli, descrittori e punteggi elencati.
Le bozze erano state inviate per il previsto parere al CSPI che si è espresso nei giorni scorsi, i cui rilievi sono stati parzialmente accolti.
Le ordinanze, pertanto, a causa della pandemia confermano, anche per l’anno scolastico 2020/2021, la modalità semplificata che abbiamo già descritto e commentato, delle procedure per esami di Stato di I e II grado, con commissari interni nel secondo ciclo ed eliminazione delle prove Invalsi e dei PTCO dai previsti requisiti di ammissione.
- nota 349 del 5 marzo 2021 ordinanze ministero dell istruzione n 52 53 54 del 3 marzo 2021
- ordinanza ministeriale 52 del 3 marzo 2021 esami di stato primo ciclo di istruzione anno scolastico 2020 2021
- ordinanza ministeriale 53 del 3 marzo 2021 esami di stato secondo ciclo di istruzione anno scolastico 2020 2021
- ordinanza ministeriale 54 del 3 marzo 2021 esami di stato secondo ciclo di istruzione anno scolastico 2020 2021 modalita costituzione e nomina commissioni
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
PNRR: notizie e provvedimenti
-
Decreto sulla Pubblica Amministrazione: gli emendamenti approvati dalle Commissioni della Camera dei deputati
-
Docenti, supplenze fino al termine delle lezioni: quando spetta la proroga dei contratti per scrutini ed esami
-
CCNL “Istruzione e Ricerca” 2019-2021, scuola, ordinamenti ATA: passi avanti nel negoziato
-
Personale ATA: il MIM ha emanato la proroga dei contratti di supplenza
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Camera dei Deputati Proposta di legge 835 Modifiche artt 336 e 341 bis codice penale e altre disposizioni per la tutela della sicurezza del personale scolastico
- Note ministeriali Nota 33473 dell'8 giugno 2023 - Contratti di supplenza personale ATA, proroghe
- Ordinanze ministeriali Ordinanza ministeriale 106 dell'8 giugno 2023 - Validita anno scolastico esami di stato zone alluvionate maggio 2023
- Note ministeriali Nota 19084 dell'8 giugno 2023 - Trasmissone OM 106-2023
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici