Esami di Stato: primo e secondo ciclo, informativa ai sindacati
Confermata la modalità semplificata a causa della pandemia. Solo commissari interni nel secondo ciclo. Prove Invalsi e PTCO non saranno requisiti di ammissione.


Dopo le anticipazioni presenti sul sito del Ministero dell’istruzione sull’imminente pubblicazione delle Ordinanze, oggi 22 febbraio si è svolta l’informativa alle organizzazioni sindacali sulle ordinanze relative allo svolgimento dell’esame di stato per primo e secondo ciclo e alla composizione delle commissioni dell’esame di Stato del secondo ciclo.
Ora la parola passa al CSPI a cui sono state già trasmesse le ordinanze per il prescritto parere che, com’è noto, dovrà essere formulato entro 7 giorni.
Questi i punti principali delle ordinanze che ricalcano sostanzialmente l’impostazione dello scorso anno.
Esame di Stato primo ciclo
Viene formalizzato lo svolgimento dell’esame di stato in presenza con la sola prova orale e l’ammissione all’esame da parte del consiglio di classe. Derogata l’obbligatorietà dello svolgimento delle prove Invalsi ai fini dell’ammissione all’esame. Ai candidati viene assegnato entro il 7 maggio l’argomento per la redazione di un elaborato che dovrà essere consegnato entro il 7 giugno. La forma dell’elaborato e le discipline coinvolte saranno individuate dalle singole scuole.
Esame di Stato secondo ciclo
Si conferma lo svolgimento dell’esame in presenza, con le stesse modalità dello scorso anno e con l’ammissione da parte del consiglio di classe. E’ prevista una deroga al monte ore minimo delle esperienze di PTCO e, come per il primo ciclo, si deroga dall’obbligatorietà delle prove Invalsi. Ai candidati sarà assegnato entro il 30 aprile l’argomento per la redazione dell’ elaborato che dovrà essere consegnato entro il 30 maggio. Confermate le stesse modalità di attribuzione del credito previste lo scorso anno, in deroga al D.Lvo 62/2017.
Composizione commissioni d'esame di stato secondo ciclo
Si conferma la composizione già prevista per l’a.s. 2019/2020 per ciascuna classe, con 6 componenti interni appartenenti al consiglio di classe e 1 presidente esterno.
Le nostre valutazioni
Per il primo ciclo abbiamo condiviso la formalizzazione dello svolgimento dell’esame di stato in presenza con la sola prova orale e l’ammissione all’esame da parte del consiglio di classe.
Per il secondo ciclo abbiamo espresso parere positivo per la conferma dell’esame in presenza in forma semplificata con la prova orale e la discussione di un elaborato sulle discipline di indirizzo assegnato dal consiglio di classe entro il 30 aprile. Positiva la deroga al monte ore minimo delle esperienze di PTCO e, per primo e secondo ciclo, la non obbligatorietà delle prove Invalsi ai fini dell’ammissione, anche se a nostro avviso la situazione avrebbe richiesto, come avvenuto lo scorso anno, la sospensione delle prove.
Ci riserviamo ulteriori approfondimenti successivamente alla lettura del testo delle ordinanza.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Avanti tutta del Ministro del Merito con i titoli di abilitazione e specializzazione presi all’estero: abilitati e specializzati in Italia rischiano di essere scavalcati da chi ha titoli ancora non riconosciuti
-
Emergenza Coronavirus COVID-19 e PNRR: notizie e provvedimenti
-
Contratto “Istruzione e Ricerca” 2019-2021, personale ATA: ad ogni professionalità spetterà una parte delle risorse
-
Importante risultato della FLC CGIL: il MUR scrive agli Atenei per prevedere una sessione di laurea per Scienze della Formazione Primaria a giugno
-
Arretrati scuola CCNL 2019-2021: in pagamento il 28 marzo ai supplenti brevi e saltuari
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 3632 del 22 marzo 2023 – Indicazioni utilizzo risorse 2023 formazione professionale Afam
- Note ministeriali Nota 3456 del 20 marzo 2023 - Relazione annuale 2022 Nucleo di valutazione - Indicazioni operative sulle attività e sul funzionamento delle istituzioni AFAM
- Note ministeriali Nota 9260 del 16 marzo 2023 - Allegati
- Note ministeriali Nota 9260 del 16 marzo 2023 - Formazione commissioni esame di Stato conclusivo del secondo ciclo di istruzione per l’anno scolastico 2022/2023
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici