![Cambiamo il Codice di comportamento dei dipendenti pubblici Cambiamo il Codice di comportamento dei dipendenti pubblici](/pictures/20240101/liberi-di-pensare-e-di-criticare-petizione-banner.png)
Esami di Stato: chiesta la correzione della nota sulla retribuzione dei commissari interni in più classi
La corretta interpretazione della norma prevede la retribuzione per ogni classe (fino a 3) e non per commissione.
![Decrease text size](/images/makeTextSmaller.jpg)
![Increase text size](/images/makeTextBigger.jpg)
Lo scorso anno il Dipartimento per gli ordinamenti del MIUR, aveva emanato la nota 7321/12 di chiarimenti sulle retribuzioni dei commissari interni in più classi, in aperto contrasto con la norma generale.
Nella nota si sosteneva, contrariamente a quanto già chiarito con la nota 7230 del 5 luglio 2007, che la retribuzione spettasse solo nel caso di più commissioni e non della stessa.
L'anomalia fu immediatamente segnalata, ma non abbiamo avuto riscontro.
Con l'approssimarsi della conclusione degli esami abbiamo risollecitato gli uffici del MIUR e a fronte delle nostre richieste la Direzione del Bilancio ha confermato che il riferimento corretto è alle classi (come previsto dal DPR 323/98 , che individua le singole classi come commissioni) e che è già previsto il corretto finanziamento di tali fattispecie.
Siamo in attesa di una nota ufficiale di chiarimento che ripristini la situazione già chiarita nel 2007.
Il 15 luglio si aprirà il monitoraggio su diverse voci retributive compreso gli esami di stato e per quella data la questione dovrebbe essere definitivamente risolta.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
PNRR: notizie e provvedimenti
-
Mancato pagamento stipendi ai supplenti brevi: emissione speciale NoiPA il 17 gennaio 2025
-
Sperimentazione quadriennale filiera tecnologico-professionale: pressioni e forzature coinvolgono le tempistiche per le iscrizioni
-
Con i giudizi sintetici e il voto di condotta, Valditara punisce anziché educare
-
Decreto su esoneri e semi-esoneri dei docenti Tutor: Valditara prende le risorse anche dal taglio alla “card docenti”
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 6053 del 10 gennaio 2025 - Avviso concorso ordinario funzionari EQ (DSGA) apertura termini presentazione candidature a componente commissione
- Decreti direttoriali Decreto Dirigenziale 295 del 10 gennaio 2025 - Attribuzione 4 facoltà assunzionali Afam
- Decreti direttoriali Decreto Dipartimentale 33 del 9 gennaio 2025 - Classe di concorso A013 Rettifica DDG 3059-24
- Note ministeriali Nota 208 del 3 gennaio 2025 - Rideterminazione date iscrizioni scuola 2025/2026
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici