
Esami di Stato 2011/2012: da quest'anno le prove saranno disponibili per via telematica
Definite le procedure per garantire la sicurezza. Previste solo alcune eccezioni.


A partire dagli esami di stato di quest'anno le prove nazionali (I, II ed eventuale IV), saranno inviate alle scuole attraverso una procedura telematica e non più con i plichi cartacei, come previsto dall'art. 5 comma 1 del DPR 323/98.
Il Miur, dopo alcuni annunci mediatici, ha finalmente comunicato formalmente con la nota 1749 del 12 aprile 2012 e modalità e le procedure per tale invio.
Si tratta di una importante innovazione che avviene, però, in modo affrettato, senza rispettare i tempi della scuola, senza risorse aggiuntive per retribuire le nuove responsabilità e con una informazione alle organizzazioni sindacali puramente formale e in grave ritardo.
Il sistema è basato su una crittografia a chiave privata (nota alle singole commissioni) e pubblica (resa nota dal Ministero al momento delle prove con modalità ancora da definire) e permette alle singole commissioni di ottenere le proprie prove e stamparle.
Il sistema si basa sull'accreditamento, per ogni scuola, di uno o più referenti individuati dal Dirigente scolastico (sia docenti che ATA), i quali svolgeranno le operazioni preliminari di acquisizione delle prove criptate e delle chiavi private e forniranno il necessario supporto ai presidenti delle commissioni i giorni delle prove.
I docenti eventualmente individuati per tale funzione non potranno partecipare alle commissioni d'esame.
Sono escluse dalla procedura telematica, le prove per le scuole carcerarie e ospedaliere, le prove in Braille, quelle per ipovedenti, e quelle per particolari tipologie di handicap.
Nel mese di maggio saranno effettuate prove di simulazione della procedura.
Sono previste particolari procedure di sicurezza e di recupero delle prove, tramite l'ufficio scolastico regionale, in caso di difficoltà.
Ci auguriamo che la procedura si dimostri affidabile e sicura e che non vi siano intralci che determinino ritardi o problemi la mattina delle prove d'esame.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Mobilità scuola 2025/2026 personale docente, educativo e ATA
-
CCNL 2025-2027: in pagamento l’indennità di vacanza contrattuale (IVC) con il cedolino di aprile
-
Personale ATA: no ai tagli, sì al varo immediato delle figure di operatore e di funzionario
-
Mobilità scuola 2025/2026: indicazioni del MIM per il trasferimento docenti da sostegno a posto comune
-
Concorso pubblico, per titoli ed esami, per 1.435 posti per l’accesso all’area dei funzionari e dell’elevata qualificazione
Il futuro comincia ogni mattina alle 8.00
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 270 del 19 marzo 2025 - Autorizzazione posti e modalità selezione per attivazione percorsi formazione iniziale docenti
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 270 del 19 marzo 2025 - Allegato A
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 270 del 19 marzo 2025 - Allegato B
- Note ministeriali Nota 64732 del 17 marzo 2025 - Istruzioni operative mobilità as 2025-2026 docenti sostegno
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Ultime notizie dalle regioni
- Emilia-Romagna - Assemblea generale FLC CGIL Emilia Romagna allargata alle strutture e alle candidate e ai candidati alle elezioni Rsu, 31 marzo 2025
- Messina - FLC CGIL in mobilitazione a Messina “La conoscenza non è un frutto proibito, è un diritto!”
- Liguria - La FLC CGIL aderisce al presidio degli insegnanti di sostegno precari contro i corsi INDIRE