Emanata la nota con le indicazioni operative per l’utilizzo dei 350 milioni assegnati alle scuole per il contrasto al COVID-19
Il Dipartimento per le risorse fornisce indicazioni sui beni e servizi acquistabili, sulle procedure contabili e sulle modalità di affidamento delle risorse assegnate con il Decreto 265 del 16 agosto 2021.


La nota 907 del 24 agosto del Dipartimento per le risorse umane, finanziarie e strumentali segue il Decreto Ministeriale n. 265 del 16 agosto che ha a assegnato alle scuole i 350 milioni stanziati dall’art.58 del Decreto Legge n.73/2021.
La nota invita le scuole a tener conto delle misure di sistema, organizzative e di prevenzione che il Ministero ha definito in collaborazione con il Comitato Tecnico Scientifico nazionale e d’intesa con le Organizzazioni Sindacali (Protocollo d’Intesa del 14 agosto 2021) e indica, a titolo esemplificativo, un primo elenco di beni e servizi che le scuole possono acquistare con le risorse messe a disposizione dal decreto per ciascuna delle lettere a), b), c), d) e f).
La nota fornisce indicazioni per la corretta contabilizzazione delle risorse e richiama la normativa di riferimento per il loro affidamento.
Per garantire il supporto alle scuole continua ad essere attivo il Servizio di assistenza Help Desk Amministrativo Contabile (HDAC).
Come FLC apprezziamo la tempestività dell’assegnazione delle risorse e l’impegno dell’amministrazione per fornire indicazioni e supporto alle scuole. Rimarchiamo però negativamente che ancora una volta non si sia svolta alcuna informazione preventiva né alcun coinvolgimento delle Organizzazioni Sindacali.
Al tavolo di attuazione del Protocollo insisteremo a rappresentare e a dare voce alle esigenze delle scuole che in questi giorni stanno cercando di dare applicazione a tutte le innovazioni introdotte dal DL 111/2021 per la prevenzione del contagio.
Con Decreto Ministeriale 265 del 16 agosto 2021 il Ministro dell’Istruzione di concerto con il Ministro dell’Economia e Finanze ha assegnato alle scuole le risorse previste dall’articolo 58 comma 4 del Decreto Legge 25 maggio 2021, n. 73, convertito, con modificazioni, dalla Legge 106 del 23 luglio 2021 destinate all’acquisto di beni e servizi e al fine di contenere il rischio epidemiologico in relazione all’avvio dell’anno scolastico 2021/2022.
Con tali fondi - 350 milioni di euro - le scuole potranno acquistare: servizi professionali, di formazione e di assistenza tecnica per la sicurezza nei luoghi di lavoro, per la didattica a distanza e per l’assistenza medico-sanitaria e psicologica nonché servizi di lavanderia e di rimozione e smaltimento di rifiuti; dispositivi di protezione, materiali per l’igiene individuale e degli ambienti nonché ogni altro materiale, anche di consumo, utilizzabile in relazione all’emergenza epidemiologica da COVID-19; strumenti editoriali didattici e innovativi.
Potranno inoltre mettere in campo interventi in favore della didattica degli studenti con disabilità, disturbi specifici di apprendimento e altri bisogni educativi speciali e interventi utili a potenziare la didattica, anche a distanza, dotando le scuole e gli studenti degli strumenti necessari per la fruizione di modalità didattiche compatibili con la situazione emergenziale e per favorire l’inclusione scolastica e adottare misure che contrastino la dispersione scolastica.
Potranno infine adattare spazi interni ed esterni finalizzati allo svolgimento dell’attività didattica in condizioni di sicurezza, compresi interventi di piccola manutenzione, di pulizia straordinaria e sanificazione, nonché interventi di realizzazione, adeguamento e manutenzione dei laboratori didattici, delle palestre, di ambienti didattici innovativi, di sistemi di sorveglianza e dell’infrastruttura informatica.
Al decreto è annessa la tabella di ripartizione delle risorse per singola istituzione scolastica.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Idonei concorso ordinario: il Ministero ha assunto l’impegno politico di garantire lo scorrimento delle graduatorie fino ad esaurimento
-
Mobilità scuola 2023/2024: docenti, circa 75.000 posti disponibili dopo i trasferimenti
-
Mobilità scuola 2023/2024: docenti, pubblicati gli esiti dei movimenti
-
6 giugno 2023, assemblea online docenti precari: tutte le novità su immissioni in ruolo, corsi abilitanti, nuovi concorsi, TFA sostegno e GPS
-
Idonei concorso ordinario: oggi alle 15.00 iniziativa al Ministero dell’Istruzione e Merito per chiedere lo scorrimento delle graduatorie
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- INPS Messaggio INPS 1932 del 24 maggio 2023 - Indicazioni operative incremento taglio cuneo fiscale DL 48-23
- Note ministeriali Nota 6362 del 22 maggio 2023 - Indennità e compensi per il miglioramento dell’offerta formativa E.F. 2023
- Note ministeriali Nota 30889 del 19 maggio 2023 - Proroga funzioni 24 mesi ATA
- Note ministeriali Nota 30809 del 18 maggio 2023 - Concorso 24 mesi ATA proroga presentazione delle domande
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici