Emanata la nota applicativa del D.L. 4/2022 sulle nuove misure per la presenza in classe
Indicazioni farraginose e poco chiare complicano la vita delle scuole.


In applicazione del decreto-legge n. 4/2022, recante “Misure urgenti in materia di sostegno alle imprese e agli operatori economici, di lavoro, salute e servizi territoriali, connesse all’emergenza da COVID-19, nonché per il contenimento degli effetti degli aumenti dei prezzi nel settore elettrico”, il ministero ha emanato la circolare n. 110 dell'1 febbraio 2022, per fornire le prime indicazioni operative per le Istituzioni scolastiche statali e paritarie. La nota richiama le misure relative alla scuola riportate agli articoli 19 e 30 del decreto che avevamo già commentato al momento della pubblicazione in gazzetta ufficiale.
La circolare si sofferma sulle ricadute organizzative della norma sulle istituzioni scolastiche in relazione a:
- fornitura di mascherine FFP2 per alunni/personale in regime di auto-sorveglianza,
- verifica digitale delle condizioni sanitarie che consentono la fruizione della didattica in presenza/la riammissione in classe in regime di auto-sorveglianza,
- somministrazione gratuita dei test antigenici rapidi alla popolazione scolastica delle scuole primarie.
Nell’applicazione del D.L. 4/2022, rileviamo come FLC CGIL alcuni elementi di criticità. In particolare, si prevede che l’istituzione scolastica individui la farmacia alla quale inviare l’ordinativo di fornitura ed attivi una complessa procedura di rendicontazione e caricamento dei dati, corredata da farraginose dichiarazioni del dirigente scolastico sull’effettiva esigenza di mascherine.
Inoltre, in relazione alla verifica mediante il nuovo applicativo digitale (l’app “Verifica C-19”) della condizione sanitaria che consente la didattica in presenza, a nostro avviso la circolare estende impropriamente l’ambito di applicazione anche alla scuola primaria, mentre il DL 4/22 lo circoscrive alle scuole secondarie di primo grado e di secondo grado e nel sistema di istruzione e formazione professionale (articolo 4, comma 1, lettera c), numero 2), primo periodo, del decreto-legge 7 gennaio 2022, n. 1).
Ancora una volta, risulta evidente che l’amministrazione sta scaricando ambiguità e ulteriori complessità organizzative e gestionali che complicano il lavoro quotidiano delle scuole. La vita delle istituzioni scolastiche risulta inceppata su questioni estranee alla mission del sistema di istruzione con la conseguenza di rendere del tutto formale la didattica in presenza, con la narrazione di una normalità raggiunta, ma nei fatti assolutamente distante dai problemi affrontati da studenti e genitori, insieme a dirigenti, docenti e personale ATA.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Nuovo codice di comportamento dipendenti pubblici: la FLC CGIL impugna il decreto. Bisogna difendere i principi costituzionali
-
Incarichi di supplenza da graduatorie d’istituto 2023/24: convocazione, accettazione, rinuncia, abbandono del servizio
-
Organico temporaneo PNRR: attivazione monitoraggio per specificare le unità ATA aggiuntive da utilizzare per ciascuna scuola
-
Pensionamenti scuola: entro il 23 ottobre 2023 le domande online
-
Lettera aperta della segretaria generale FLC CGIL al Ministro dell'Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 30735 del 21 settembre 2023 - Indicazioni per il regolare funzionamento dei Centri Provinciali per gli Adulti (CPIA) anno scolastico 2023/2024
- Note ministeriali Nota 24757 del 20 settembre 2023 - Organico temporaneo PNRR – Attivazione monitoraggio sulla qualifica richiesta
- Note ministeriali Nota 54257 del 18 settembre 2023 – Cessazioni dal servizio del personale scolastico dal 1° settembre 2024 Indicazioni operative DM 185-23
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 185 del 15 settembre 2023 - Cessazioni dal servizio del personale scolastico dal 1° settembre 2024
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici