Emanata la nota applicativa del D.L. 4/2022 sulle nuove misure per la presenza in classe
Indicazioni farraginose e poco chiare complicano la vita delle scuole.


In applicazione del decreto-legge n. 4/2022, recante “Misure urgenti in materia di sostegno alle imprese e agli operatori economici, di lavoro, salute e servizi territoriali, connesse all’emergenza da COVID-19, nonché per il contenimento degli effetti degli aumenti dei prezzi nel settore elettrico”, il ministero ha emanato la circolare n. 110 dell'1 febbraio 2022, per fornire le prime indicazioni operative per le Istituzioni scolastiche statali e paritarie. La nota richiama le misure relative alla scuola riportate agli articoli 19 e 30 del decreto che avevamo già commentato al momento della pubblicazione in gazzetta ufficiale.
La circolare si sofferma sulle ricadute organizzative della norma sulle istituzioni scolastiche in relazione a:
- fornitura di mascherine FFP2 per alunni/personale in regime di auto-sorveglianza,
- verifica digitale delle condizioni sanitarie che consentono la fruizione della didattica in presenza/la riammissione in classe in regime di auto-sorveglianza,
- somministrazione gratuita dei test antigenici rapidi alla popolazione scolastica delle scuole primarie.
Nell’applicazione del D.L. 4/2022, rileviamo come FLC CGIL alcuni elementi di criticità. In particolare, si prevede che l’istituzione scolastica individui la farmacia alla quale inviare l’ordinativo di fornitura ed attivi una complessa procedura di rendicontazione e caricamento dei dati, corredata da farraginose dichiarazioni del dirigente scolastico sull’effettiva esigenza di mascherine.
Inoltre, in relazione alla verifica mediante il nuovo applicativo digitale (l’app “Verifica C-19”) della condizione sanitaria che consente la didattica in presenza, a nostro avviso la circolare estende impropriamente l’ambito di applicazione anche alla scuola primaria, mentre il DL 4/22 lo circoscrive alle scuole secondarie di primo grado e di secondo grado e nel sistema di istruzione e formazione professionale (articolo 4, comma 1, lettera c), numero 2), primo periodo, del decreto-legge 7 gennaio 2022, n. 1).
Ancora una volta, risulta evidente che l’amministrazione sta scaricando ambiguità e ulteriori complessità organizzative e gestionali che complicano il lavoro quotidiano delle scuole. La vita delle istituzioni scolastiche risulta inceppata su questioni estranee alla mission del sistema di istruzione con la conseguenza di rendere del tutto formale la didattica in presenza, con la narrazione di una normalità raggiunta, ma nei fatti assolutamente distante dai problemi affrontati da studenti e genitori, insieme a dirigenti, docenti e personale ATA.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Avanti tutta del Ministro del Merito con i titoli di abilitazione e specializzazione presi all’estero: abilitati e specializzati in Italia rischiano di essere scavalcati da chi ha titoli ancora non riconosciuti
-
Contratto “Istruzione e Ricerca” 2019-2021, personale ATA: ad ogni professionalità spetterà una parte delle risorse
-
“Sbloccare il reclutamento nel sostegno per il 2023/2024 con le assunzioni da GPS”, iniziativa online il 4 aprile
-
Arretrati scuola CCNL 2019-2021: in pagamento il 28 marzo ai supplenti brevi e saltuari
-
Contratto “Istruzione e Ricerca” 2019-2021: incontro all’Aran per l’illustrazione del nuovo Atto di indirizzo
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 3632 del 22 marzo 2023 – Indicazioni utilizzo risorse 2023 formazione professionale Afam
- Note ministeriali Nota 3456 del 20 marzo 2023 - Relazione annuale 2022 Nucleo di valutazione - Indicazioni operative sulle attività e sul funzionamento delle istituzioni AFAM
- Note ministeriali Nota 9260 del 16 marzo 2023 - Allegati
- Note ministeriali Nota 9260 del 16 marzo 2023 - Formazione commissioni esame di Stato conclusivo del secondo ciclo di istruzione per l’anno scolastico 2022/2023
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Ultime notizie dalle regioni
- Sicilia - Catania: FLC e FILLEA CGIL Sicilia, online il sesto servizio della docuserie “La Scuola nello Stato di Diritto”
- Bologna - La protesta delle lavoratrici e dei lavoratori dell’Istituto Santa Giuliana
- Benevento - Conservatorio di Benevento: osservazioni sui compensi erogati col contratto 2021/2022