Durata dei corsi di studio: nuovo colpo di mano del Ministro Profumo
Illustrata ai sindacati la sperimentazione di tre tipologie di percorso scolastico accorciato di un anno. Il Ministro continua ad agire senza rispetto delle normative e delle competenze.


Venerdì 22 marzo si è svolto al MIUR un incontro tra l'amministrazione e le organizzazioni sindacali, convocato frettolosamente nella tarda serata di giovedì.
Sul primo punto all'ordine del giorno riguardante il decreto sui TFA speciali è già pubblicata una specifica notizia, nella quale abbiamo sottolineato l'ennesimo colpo di mano del Ministro Profumo.
Questa considerazione ben si addice anche al secondo punto all'ordine del giorno.
L'Amministrazione ha illustrato la proposta del Ministro: progetti innovativi sulla durata dei corsi di studio. Poiché in molti paesi europei l'uscita dalla scuola è a 18 anni, poiché in Italia si sta diffondendo la sperimentazione delle scuole europee, il Ministro propone di avviare tre tipologie di percorso scolastico accorciato di un anno, con questi criteri e su richiesta delle scuole coinvolte:
- anticipo a 5 anni dell'ingresso alla scuola primaria
- riduzione fra la IV° e la V° classe della scuola primaria
- riduzione del biennio iniziale della scuola superiore di secondo grado a 2 semestri.
Un comitato tecnico scientifico seguirebbe la sperimentazione, l'organico non verrebbe modificato nelle scuole oggetto della sperimentazione.
I sindacati hanno così avuto contezza dei fantomatici progetti sulla durata dei corsi di studio.
La FLC CGIL al tavolo ha ribadito che spera siano solo voci dal sen fuggite, perché come abbiamo avuto modo di scrivere ieri, è incredibile che un Ministro sull'uscio licenzi ipotesi di questa natura con sprezzo delle regole, senza un confronto nel merito, tentando in modo scorretto di condizionare le politiche del prossimo governo.
L'obiettivo di una scuola di qualità si fonda su un progetto di investimenti che diano pari opportunità a tutti gli studenti italiani, a partire dalla stabilizzazione del personale precario a vario titolo. "Per questo - ha dichiarato Domenico Pantaleo, Segretario generale della FLC CGIL - scenderemo in piazza il 10 aprile a Roma con un presidio del personale precario dei comparti della Conoscenza presso il Ministero dell'Istruzione".
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
PNRR: notizie e provvedimenti
-
Decreto sulla Pubblica Amministrazione: gli emendamenti approvati dalle Commissioni della Camera dei deputati
-
Docenti, supplenze fino al termine delle lezioni: quando spetta la proroga dei contratti per scrutini ed esami
-
CCNL “Istruzione e Ricerca” 2019-2021, scuola, ordinamenti ATA: passi avanti nel negoziato
-
Personale ATA: il MIM ha emanato la proroga dei contratti di supplenza
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Camera dei Deputati Proposta di legge 835 Modifiche artt 336 e 341 bis codice penale e altre disposizioni per la tutela della sicurezza del personale scolastico
- Note ministeriali Nota 33473 dell'8 giugno 2023 - Contratti di supplenza personale ATA, proroghe
- Ordinanze ministeriali Ordinanza ministeriale 106 dell'8 giugno 2023 - Validita anno scolastico esami di stato zone alluvionate maggio 2023
- Note ministeriali Nota 19084 dell'8 giugno 2023 - Trasmissone OM 106-2023
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici