Lavoro e saperi siano centrali per il nuovo Governo
Comunicato stampa di Domenico Pantaleo, Segretario generale della Federazione Lavoratori della Conoscenza CGIL.


Il 10 aprile la FLC CGIL ha in programma un presidio sotto il Ministero dell'Istruzione per "rivendicare piani di stabilizzazione dei precari e aumento degli organici in tutti i comparti della conoscenza". L'iniziativa è stata annunciata dal segretario generale della FLC CGIL con un comunicato stampa nel quale ha dichiarato che "occorre restituire dignità sociale e salario a tutti i lavoratori della conoscenza rinnovando i contratti nazionali".
"Sulla conoscenza - afferma Pantaleo - è arrivato il tempo di una netta inversione di tendenza rispetto alle scelte devastanti dei Governi Berlusconi e Monti sonoramente sconfitte dal voto. Occorre ridare centralità all'intervento pubblico finalizzato a fare del lavoro e dei saperi i pilastri del benessere e della democrazia".
Per Pantaleo, "la politica deve tornare ad essere credibile su questi temi e la costituzione del nuovo Governo deve avere al centro un progetto di innovazione della scuola, dell'università, della ricerca e dell'AFAM. Bisogna superare le controriforme della Gelmini per innalzare i livelli d'istruzione e formazione portando l'obbligo scolastico a 18 anni". Alcune delle nostre richieste:
- investire 20 miliardi di euro in 5 anni nella conoscenza e nella ricerca
- dare priorità all'investimento per il diritto allo studio, cancellando il fondo del merito e i prestiti d'onore
- eliminare la precarietà che è diventata ormai strutturale in tutti i comparti della conoscenza.
"Su questi temi - prosegue Pantaleo - vogliamo continuare a confrontarci con tutte le forze politiche con la consapevolezza che non si può più galleggiare ma serve al Paese un radicale cambiamento".
Pantaleo è tornato anche ad affermare che "bisogna fermare il Ministro Profumo che violando le più elementari norme democratiche procede in modo autoritario con provvedimenti assurdi e finalizzati a indebolire l'istruzione e la ricerca pubblica".
Servizi e comunicazioni
Agenda
- 27 SETTEMBRE | Convegno sul CCNL nel settore universitario, Università di Verona ore 9.00, partecipa Gianna Fracassi.
- 28 SETTEMBRE | Incontro su Atto di indirizzo CCNL Area dirigenziale “Istruzione e Ricerca”, MIM ore 11.00.
- 28-29 SETTEMBRE | Convegno nazionale sulla dispersione scolastica per il centenario di Don Milani, Catania ore 17.30, partecipa Gianna Fracassi.
- 4 OTTOBRE | Stipula aggiornamento CCNI 2021-2024 su utilizzazione fondo di istituto personale AFAM, MUR ore 16.30.
- 6 OTTOBRE | "Alle radici della scuola della Costituzione", seminario nazionale CIDI-MCE-Proteo Fare Sapere. Roma, ore 10.00. Partecipa Gianna Fracassi.
- 7 OTTOBRE | “La via maestra, insieme per la Costituzione”: CGIL e associazioni in piazza a Roma.
- 12 OTTOBRE | Ripresa confronto su sequenza contrattuale CCNL “Istruzione e Ricerca”.
- 16 OTTOBRE | Ripresa confronto su sequenza contrattuale CCNL “Istruzione e Ricerca”.
I più letti
-
Incarichi di supplenza da graduatorie d’istituto 2023/24: convocazione, accettazione, rinuncia, abbandono del servizio
-
Organico temporaneo PNRR: attivazione monitoraggio per specificare le unità ATA aggiuntive da utilizzare per ciascuna scuola
-
Pensionamenti scuola: entro il 23 ottobre 2023 le domande online
-
Lettera aperta della segretaria generale FLC CGIL al Ministro dell'Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara
-
Iniziata la trattativa all’Aran sulle sequenze contrattuali del contratto “Istruzione e Ricerca”
-
Nuovo codice di comportamento dipendenti pubblici: la FLC CGIL impugna il decreto. Bisogna difendere i principi costituzionali