V ciclo del TFA di sostegno: grave carenza di posti negli atenei del centro nord e nessuna risposta per i precari storici
Il MIUR perde l'ennesima occasione per un confronto utile con i sindacati e ignora la richiesta unitaria di incontro presentata sin da novembre.


L'avvio del V ciclo del TFA di sostegno segna sicuramente un passo in avanti per i numeri dei posti disponibili che sono aumentati rispetto al IV ciclo, passando dai 14.224 posti dello scorso anno ai 19.585 attuali.
Tuttavia ritroviamo la medesima lacuna dello scorso anno sulla redistribuzione dei posti, che evidenzia l’assoluta mancanza di una cabina di regia ministeriale sulla definizione delle disponibilità espresse dai diversi atenei. La conseguenza, che ormai è sotto gli occhi di tutti, è che sono disponibili molti più posti negli atenei del sud, benché le cattedre siano largamente vacanti soprattutto nelle scuole del centro nord.
La richiesta di incontro che come sindacato abbiamo avanzato al MIUR a novembre voleva essere un'occasione per chiedere chiarimenti sui titoli di accesso e per presentare delle proposte.
Ad esempio prevedere quote di posti dedicate ai precari che lavorano da più di tre anni su posti di sostegno e varare un piano per assorbire in organico di diritto le cattedre di sostegno autorizzate in deroga.
Ormai sono oltre 70 mila i posti che ogni anno vengono attribuiti a supplenza: in pratica 1 posto su 3 è precario, con la conseguenza che migliaia di studenti con disabilità ogni anno sono costretti a cambiare docente, a dispetto di qualunque continuità didattica.
Addirittura abbiamo visto che gli insegnanti con tre anni di servizio su cattedra di sostegno senza specializzazione non vengono ammessi al concorso straordinario per la classe di concorso, l'ennesima ingiustizia perpetrata in assenza di un vero confronto.
Noi speriamo che sui temi del sostegno e dell'inclusione ci sia una vera inversione di rotta, per il bene degli alunni e dei docenti precari.
Anche questi elementi rafforzano la nostra determinazione allo sciopero del prossimo 6 marzo.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Nuovo codice di comportamento dipendenti pubblici: la FLC CGIL impugna il decreto. Bisogna difendere i principi costituzionali
-
Scuola, corsi abilitanti docenti: pubblicato in Gazzetta Ufficiale il DPCM
-
PNRR: notizie e provvedimenti
-
Organico temporaneo PNRR: attivazione monitoraggio per specificare le unità ATA aggiuntive da utilizzare per ciascuna scuola
-
Lettera aperta della segretaria generale FLC CGIL al Ministro dell'Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Decreti direttoriali Decreto direttoriale 75 del 25 settembre 2023 - Graduatoria selezione cinque assistenti amministrativi posizioni di comando gruppo supporto alle scuole
- Note ministeriali Nota 11483 del 22 settembre 2023 - Reclutamento docenti a.a. 2023/2024. Concorsi a tempo indeterminato, incarichi a tempo determinato, contratti fino ad avente titolo
- Note ministeriali Nota 30735 del 21 settembre 2023 - Indicazioni per il regolare funzionamento dei Centri Provinciali per gli Adulti (CPIA) anno scolastico 2023/2024
- Note ministeriali Nota 24757 del 20 settembre 2023 - Organico temporaneo PNRR – Attivazione monitoraggio sulla qualifica richiesta
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Ultime notizie dalle regioni
- Piemonte - Piemonte: la FLC CGIL è con le studentesse e gli studenti in lotta insieme a UDU al Campus Einaudi di Torino
- Lombardia - Convegno nazionale Proteo Fare Sapere sullo zero-sei e i poli territoriali per l’infanzia, 20 e 21 ottobre 2023
- Bari - “Neurodiverso da chi?”, rimuovere gli ostacoli all’accesso alle professioni della scuola