Scuola: al via il V ciclo del TFA sostegno
Pubblicato il decreto che regolamenta il corso di specializzazione e i requisiti di accesso.


È stato pubblicato il Decreto Ministeriale 95 del 12 febbraio 2020, firmato dal Ministro dell’Università e della ricerca Gaetano Manfredi d’intesa con la Ministra dell’Istruzione, Lucia Azzolina, che autorizza l’avvio del V ciclo del TFA sostegno.
I posti disponibili sono complessivamente 19.585.
Le prove di accesso, predisposte da ciascun ateneo, si articoleranno in un test preliminare, una o più prove scritte ovvero pratiche e una prova orale e si svolgeranno secondo il seguente calendario:
- mattina del 2 aprile 2020: scuola dell’infanzia;
- pomeriggio del 2 aprile 2020: scuola primaria;
- mattina del 3 aprile 2020: scuola secondaria di I grado;
- pomeriggio del 3 aprile 2020: scuola secondaria di II grado
Saranno ammessi in sovrannumero (vedi DM 92/19 articolo 4 comma 4) i docenti che a seguito delle precedenti selezioni:
a. abbiano sospeso il percorso ovvero, pur in posizione utile, non si siano iscritti al percorso;
b. siano risultati vincitori di più procedure e abbiano esercitato le relative opzioni;
c. siano risultati inseriti nelle rispettive graduatorie di merito, ma non in posizione utile.
Requisiti di accesso
Scuola primaria e dell’infanzia
- laurea in Scienze della formazione primaria e diploma magistrale conseguito entro l’anno scolastico 2001/2002
Scuola secondaria di primo e secondo grado
- abilitazione all’insegnamento;
oppure - laurea o diploma di II livello dell’alta formazione artistica, musicale e coreutica, previsti per l’accesso alla classe di concorso più i 24 CFU nelle discipline socio-psico-antropologiche e metodologie e tecnologie didattiche
oppure - diploma di accesso al profilo di ITP, anche senza 24 CFU
Il test preliminare è costituito da 60 quesiti formulati con cinque opzioni di risposta, fra le quali il candidato ne deve individuare una soltanto (risposta esatta 0,5 punti, risposta errata o mancata risposta 0 punti). Almeno 20 dei predetti quesiti sono volti a verificare le competenze linguistiche e la comprensione dei testi in lingua italiana.
Accede alla prova scritta un numero di candidati pari al doppio dei posti disponibili in ogni singola sede più coloro che abbiano conseguito il medesimo punteggio dell’ultimo degli ammessi.
Sono altresì ammessi direttamente alla prova scritta i candidati con disabilità uguale o superiore all’80%.
I corsi dovranno concludersi entro il mese di maggio 2021.
Come FLC CGIL accogliamo con favore l’avvio del percorso di formazione per il sostegno, vista la forte carenza di docenti specializzati. Nutriamo invece forti perplessità sui costi del TFA, che come nei precedenti cicli potrebbero raggiungere cifre molto esose, e riteniamo che il contingente di posti di autorizzati dovrebbe andare ben oltre i 19.585 posti autorizzati.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Avanti tutta del Ministro del Merito con i titoli di abilitazione e specializzazione presi all’estero: abilitati e specializzati in Italia rischiano di essere scavalcati da chi ha titoli ancora non riconosciuti
-
Contratto “Istruzione e Ricerca” 2019-2021, personale ATA: ad ogni professionalità spetterà una parte delle risorse
-
Importante risultato della FLC CGIL: il MUR scrive agli Atenei per prevedere una sessione di laurea per Scienze della Formazione Primaria a giugno
-
Arretrati scuola CCNL 2019-2021: in pagamento il 28 marzo ai supplenti brevi e saltuari
-
“Sbloccare il reclutamento nel sostegno per il 2023/2024 con le assunzioni da GPS”, iniziativa online il 4 aprile
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 3632 del 22 marzo 2023 – Indicazioni utilizzo risorse 2023 formazione professionale Afam
- Note ministeriali Nota 3456 del 20 marzo 2023 - Relazione annuale 2022 Nucleo di valutazione - Indicazioni operative sulle attività e sul funzionamento delle istituzioni AFAM
- Note ministeriali Nota 9260 del 16 marzo 2023 - Allegati
- Note ministeriali Nota 9260 del 16 marzo 2023 - Formazione commissioni esame di Stato conclusivo del secondo ciclo di istruzione per l’anno scolastico 2022/2023
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici