Stipendi e orari dei docenti della scuola italiana
Una ricerca curata dalla FLC CGIL e dal Dipartimento politiche economiche della CGIL.


Vorremmo mettere fine, dati alla mano, alle troppe mistificazioni che ci sono state e continuano a esserci sul lavoro dei docenti italiani. I docenti italiani lavorano in media quanto i loro colleghi europei anzi utilizzano spazi e strumenti privati per svolgere tutto il lavoro, collegiale e individuale, funzionale alle attività didattiche: il cosiddetto lavoro sommerso. Negli altri Paesi invece è lo stesso Stato a creare le condizioni di fattibilità per far svolgere ai docenti questo lavoro in ambiente scolastico (attrezzature e spazi riservati ai docenti). Da questa scelta deriva la possibilità di conteggiare le ore di attività quando l’Ocse prepara i rapporti annuali sull’istruzione. Quindi la realtà è ben diversa da come se la immagina la teoria e noi persone di scuola la conosciamo bene. Per questo abbiamo voluto fare un’operazione di verità affidandola alla muta eloquenza dei numeri.
Gli esiti della ricerca condotta da FLC e CGIL
I dati che presentiamo dimostrano che:
- l’Italia è al 31^ posto, cioè terz’ultima, negli investimenti sull’istruzione
- i nostri docenti, a causa del mancato rinnovo del contratto di lavoro, hanno cumulato negli ultimi quattro anni una perdita media di 8.817 euro che rapportata su base mensile è, pura coincidenza, pari a 80 euro
- il dimezzamento dei fondi per il miglioramento dell’offerta formativa costringe gli stessi docenti a rendere gratis metà delle loro prestazioni pur di attuare i POF di istituto
- la media degli alunni per classe in Italia è superiore alla Finlandia. Quest’ultima in vetta alle classifiche nei risultati OCSE Pisa. Non sarà che classi meno numerose innalzano i livelli di apprendimento degli alunni? E ancora nella stessa Finlandia i docenti guadagnano in media circa 4.000 euro in più all’anno nei diversi ordini di scuola
- le ore annualmente lavorate dai docenti italiani sono nella media dei paesi Ocse e comunque in Italia si fanno più ore che in Finlandia. In quanto alle ore di lezione, i nostri docenti superano i colleghi francesi e finlandesi
In conclusione, questa ricerca vuole dimostrare l’importanza di conoscere i dati specie quando si vogliono riformare i sistemi. Al contrario, le tante banalità che si dicono fanno il male della scuola e degli insegnanti anche se spesso sono state usate ad arte per giustificare la povertà culturale di chi sa operare solo per tagli lineari.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Emergenza Coronavirus COVID-19 e PNRR: notizie e provvedimenti
-
Contratto “Istruzione e Ricerca” 2019-2021: settore scuola, emanata l’integrazione all’Atto di indirizzo
-
Mobilità scuola 2023/2024: al via la presentazione delle domande ATA
-
Importante risultato della FLC CGIL: il MUR scrive agli Atenei per prevedere una sessione di laurea per Scienze della Formazione Primaria a giugno
-
Arretrati scuola CCNL 2019-2021: in pagamento il 28 marzo ai supplenti brevi e saltuari
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 3632 del 22 marzo 2023 – Indicazioni utilizzo risorse 2023 formazione professionale Afam
- Note ministeriali Nota 3456 del 20 marzo 2023 - Relazione annuale 2022 Nucleo di valutazione - Indicazioni operative sulle attività e sul funzionamento delle istituzioni AFAM
- Note ministeriali Nota 9260 del 16 marzo 2023 - Allegati
- Note ministeriali Nota 9260 del 16 marzo 2023 - Formazione commissioni esame di Stato conclusivo del secondo ciclo di istruzione per l’anno scolastico 2022/2023
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici