
Seminario 14 febbraio: le proposte della FLC su percorsi abilitanti e reclutamento e il confronto con forze politiche, pedagogisti, esperti del settore
Secondo approfondimento su scuola e reclutamento: dopo l’iniziativa su GPS e sostegno del 7 febbraio, lunedì 14 sarà la volta di un focus su formazione in ingresso, professionalità e risoluzione del precariato.


Lunedì 14 febbraio alle ore 15.00 si svolgerà il seminario su reclutamento e formazione in ingresso organizzato dalla FLC CGIL in vista della riforma del settore prevista nel Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza.
L’evento sarà visibile in diretta sul nostro sito a partire dalle ore 15.00.
Scarica la locandina del seminario
Si tratta del secondo appuntamento di approfondimento nell’ambito del reclutamento: il primo si è svolto lo scorso 7 febbraio e ci ha visti protagonisti di un focus molto partecipato sul tema del sostegno e delle Graduatorie Provinciali delle Supplenze.
Lunedì 14 il seminario vedrà la partecipazione di importanti relatori: pedagogisti, esperti di scuola, formazione e professionalità docente, ispettori e rappresentanti della politica.
Il seminario vedrà una introduzione a cura di Manuela Pascarella, del centro nazionale della FLC CGIL, e 4 interventi:
Andrea Gavosto, Direttore Fondazione Agnelli
Raffaele Iosa, Maestro, Direttore Didattico, Ispettore
Beppe Bagni, Esperto di formazione
Elisabetta Nigris, Docente Università di Milano - Bicocca
Seguirà la tavola rotonda con
Manuela Ghizzoni (Segreteria nazionale PD)
Valentina Aprea (Deputata FI, Commissione VII Camera)
Mario Pittoni (Senatore Lega, Commissione VII Senato)
Francesco Sinopoli (Segretario Generale FLC CGIL)
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Mobilità scuola 2025/2026 personale docente, educativo e ATA
-
CCNL 2025-2027: in pagamento l’indennità di vacanza contrattuale (IVC) con il cedolino di aprile
-
Webinar: mobilità scuola 2025/2026, gestione delle graduatorie interne d’istituto per le segreterie
-
Personale ATA: no ai tagli, sì al varo immediato delle figure di operatore e di funzionario
-
Mobilità scuola 2025/2026: indicazioni del MIM per il trasferimento docenti da sostegno a posto comune
Il futuro comincia ogni mattina alle 8.00
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 270 del 19 marzo 2025 - Autorizzazione posti e modalità selezione per attivazione percorsi formazione iniziale docenti
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 270 del 19 marzo 2025 - Allegato A
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 270 del 19 marzo 2025 - Allegato B
- Note ministeriali Nota 64732 del 17 marzo 2025 - Istruzioni operative mobilità as 2025-2026 docenti sostegno
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici