
Parere del CSPI sul provvedimento relativo agli esami di idoneità, integrativi, preliminari e alla sessione straordinaria dell’esame di Stato
Il Consiglio ha proposto integrazioni e modifiche allo schema di ordinanza predisposto dal Ministero dell’Istruzione


Il Consiglio Superiore della Pubblica Istruzione (CSPI) nella seduta del 18 giugno 2020 ha approvato, all’unanimità, il parere sullo schema di ordinanza riguardante “Gli esami di idoneità, integrativi, preliminari e la sessione straordinaria dell’esame di Stato conclusivo del secondo ciclo di istruzione per l’anno scolastico 2019/2020”.
Diverse le criticità rilevate dal CSPI riguardo la bozza di ordinanza sottoposta al parere.
In premessa è stato rilevato come per gli esami di idoneità e integrativi nel secondo ciclo manchi la norma primaria che ne definisca le modalità di svolgimento. Ciò costituisce un limite alla chiarezza del testo nella parte in cui annovera tra i soggetti che possono sostenere gli esami di idoneità «i candidati interni, dotati di promozione nello scrutinio finale, al fine di accedere a una classe successiva a quella per cui possiedono il titolo di ammissione», lasciando intendere erroneamente la possibilità di una sorta di abbreviazione del corso di studi.
Il CSPI, inoltre, ha evidenziato come la norma del Testo unico che regolava lo svolgimento degli esami di idoneità e integrativi per i candidati esterni e interni sia stata abrogata dal D. Lgs n. 226/2005 di riforma della scuola secondaria di secondo grado e successivamente ripristinato solo per gli istituti tecnici e professionali dal D.L. n.7/2007, con la conseguenza che l’unico riferimento legislativo ancora valido per tutto il secondo ciclo di istruzione resta un Regio Decreto del 1925!
Risulta pertanto del tutto evidente la necessità di un complessivo riordino della materia riguardante gli esami di idoneità e integrativi nella scuola secondaria di secondo grado.
Con riferimento alla difficile situazione che la scuola italiana sta attraversando a causa dell’emergenza sanitaria -che potrebbe compromettere le iniziative di orientamento che le scuole stanno programmando nei confronti degli studenti ammessi alla classe successiva anche con valutazioni non sufficienti - il CSPI ha indicato la necessità di agevolare il passaggio da un percorso all’altro del secondo ciclo, programmando il recupero degli obiettivi di apprendimento non completamente acquisiti attraverso le attività che tutte le scuole svolgeranno nella prima fase del prossimo anno scolastico.
Il CSPI, infine, ha proposto una serie di integrazioni e modifiche in merito all’articolato del testo il cui accoglimento è condizione per l’espressione favorevole del parere.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Mobilità scuola 2025/2026 personale docente, educativo e ATA
-
CCNL 2025-2027: in pagamento l’indennità di vacanza contrattuale (IVC) con il cedolino di aprile
-
Personale ATA: no ai tagli, sì al varo immediato delle figure di operatore e di funzionario
-
Mobilità scuola 2025/2026: indicazioni del MIM per il trasferimento docenti da sostegno a posto comune
-
Concorso pubblico, per titoli ed esami, per 1.435 posti per l’accesso all’area dei funzionari e dell’elevata qualificazione
Il futuro comincia ogni mattina alle 8.00
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 270 del 19 marzo 2025 - Autorizzazione posti e modalità selezione per attivazione percorsi formazione iniziale docenti
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 270 del 19 marzo 2025 - Allegato A
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 270 del 19 marzo 2025 - Allegato B
- Note ministeriali Nota 64732 del 17 marzo 2025 - Istruzioni operative mobilità as 2025-2026 docenti sostegno
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici