Organici scuola 2017/2018: licei musicali, la FLC CGIL diffida il MIUR
Contro la grave decisione del Ministero dell’Istruzione di ridurre le ore di strumento musicale, la FLC CGIL avvia un’azione legale finalizzata a tutelare l’interesse dei docenti e degli studenti.


La FLC CGIL ha diffidato il Miur ad assumere tempestivi provvedimenti affinché nei licei musicali siano adottati i piani orari e sia garantita l’offerta formativa così come previsto dalle norme vigenti.
In particolare si chiede che venga rettificata la nota 22165 del 19 maggio 2017 riguardante la definizione dell’organico dei docenti, stabilendo espressamente che per la costituzione delle cattedre per l’insegnamento del primo strumento, siano previste due ore di lezione frontale in entrambi gli anni del primo biennio. Questo al fine di assicurare che l’insegnamento strumentale al primo biennio (tra 1° e 2° strumento) sia complessivamente di 3 ore settimanali e non di 2 come previsto dalla nota del Miur citata.
Detta riduzione risulta in contrasto con il piano orario definito nel decreto istitutivo dei licei musicali ed è pertanto lesiva dei diritti dei docenti a cui vengono ridimensionate le cattedre e punitiva nei confronti degli studenti privati degli insegnamenti spettanti.
In assenza di risposte positive e tempestive da parte del Miur, la FLC CGIL assumerà ogni iniziativa utile sul piano legale per tutelare gli interessi gravemente pregiudicati dei docenti e degli studenti interessati.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Contratto “Istruzione e Ricerca”: iniziata la tre giorni di incontri all’ARAN. Si comincia dalla parte comune
-
Pensioni scuola, il MIM sta per pubblicare la nota attuativa delle disposizioni previste dalla Legge di Bilancio per il 2023: Quota 103, Opzione donna, Ape Sociale
-
Contratto “Istruzione e Ricerca”: terzo giorno di trattativa all'ARAN sulla parte comune
-
Il Ministero dell’Economia e delle Finanze pubblica le tabelle relative all’emolumento accessorio 2023
-
Contratto “Istruzione e Ricerca”: secondo giorno di trattativa all'ARAN. Ancora parte comune
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Decreti ministeriali Decreto Ministeriale 11 del 25 gennaio 2023 - Individuazione discipline seconda prova scritta esame di stato secondo ciclo di istruzione as 2022-2023
- Leggi Legge 197 del 29 dicembre 2022 - Bilancio di previsione dello Stato anno finanziario 2023 e bilancio pluriennale triennio 2023-2025 con note
- Note ministeriali Nota 488 del 16 gennaio 2022 - Chiarimenti possibilità permanenza in servizio fino a 70 anni docenti AFAM anno accademico 2023-2024
- Note ministeriali Nota 4302 del 14 gennaio 2023 – FAQ PNRR Investimento 3.2: Scuola 4.0
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Ultime notizie dalle regioni
- Roma - Università Roma Tor Vergata: il punto sulla riunione di contrattazione del 30 gennaio
- Puglia - FLC CGIL Puglia e UDS Puglia, regionalizzazione degli stipendi e ingresso dei privati: dopo le dichiarazioni del ministro il mondo della scuola pugliese respinge compatto
- Oristano - Scuola del Popolo: il blister della settimana dal 23 al 29 gennaio 2023