Organici e mobilità scuola 2017/2018: licei musicali, ulteriori precisazioni del MIUR
Su richiesta delle OO.SS. il Ministero invia chiarimenti sul tema.


Il MIUR, su richiesta urgente della FLC CGIL assieme agli altri sindacati, ha inviato a tutti gli USR una mail per chiarire che gli unici requisiti previsti per il passaggio nei posti disponibili per gli insegnamenti di nuova istituzione sono l'essere docenti a tempo indeterminato delle ex classi di concorso A031, A032 e A077 (e quindi abilitati nelle stesse), ed avere i requisiti di servizio previsti all'art. 4 commi 9 e 10 del CCNI 11 aprile 2017. Non è necessario, pertanto, il possesso di altri titoli, né ciò è stato previsto nel facsimile di domanda pubblicato dal MIUR.
Questo il testo del chiarimento inviato:
"Si coglie l’occasione, anche su sollecitazione formale delle OO.SS., per richiamare l’attenzione sulle norme generali della mobilità professionale previste dal CCNI dell’11 aprile e valide quindi anche per la mobilità professionale dei licei musicali: il comma 3 dell’art 4, alla nota 2 precisa infatti che: “Le abilitazioni per classi di concorso di cui al previgente ordinamento confluite nelle classi di concorso previste dal DPR 19/16 e successive integrazioni e modifiche hanno comunque valore ai fini dei passaggi“ ; pertanto i docenti di ruolo abilitati nelle ex classi di concorso A31, A32 e A77, purché in possesso dei requisiti di servizio previsti dai commi 9 e 10 del medesimo articolo, hanno diritto alla mobilità professionale e non sono necessari altri titoli di accesso".
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Avanti tutta del Ministro del Merito con i titoli di abilitazione e specializzazione presi all’estero: abilitati e specializzati in Italia rischiano di essere scavalcati da chi ha titoli ancora non riconosciuti
-
Contratto “Istruzione e Ricerca” 2019-2021, personale ATA: ad ogni professionalità spetterà una parte delle risorse
-
Importante risultato della FLC CGIL: il MUR scrive agli Atenei per prevedere una sessione di laurea per Scienze della Formazione Primaria a giugno
-
Arretrati scuola CCNL 2019-2021: in pagamento il 28 marzo ai supplenti brevi e saltuari
-
“Sbloccare il reclutamento nel sostegno per il 2023/2024 con le assunzioni da GPS”, iniziativa online il 4 aprile
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 3632 del 22 marzo 2023 – Indicazioni utilizzo risorse 2023 formazione professionale Afam
- Note ministeriali Nota 3456 del 20 marzo 2023 - Relazione annuale 2022 Nucleo di valutazione - Indicazioni operative sulle attività e sul funzionamento delle istituzioni AFAM
- Note ministeriali Nota 9260 del 16 marzo 2023 - Allegati
- Note ministeriali Nota 9260 del 16 marzo 2023 - Formazione commissioni esame di Stato conclusivo del secondo ciclo di istruzione per l’anno scolastico 2022/2023
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Ultime notizie dalle regioni
- Napoli - Solidarietà della FLC CGIL alla docente vittima dell'aggressione al Liceo “Plinio Seniore” di Castellammare di Stabia
- Oristano - Antonio Gramsci...a fumetti. La nuova rubrica della Scuola del Popolo di Oristano
- Forlì-Cesena - Solidarietà dei sindacati al dirigente scolastico aggredito a Cesena