https://www.flcgil.it/@3939729
Organici e mobilità scuola 2017/2018: licei musicali, l’informativa del Miur
Dopo la richiesta unitaria il Miur si impegna a emanare una nota specifica sui licei musicali.
18/05/2017


Giovedì 18 maggio 2107, a seguito della richiesta unitaria inviata dai sindacati scuola, si è svolto un incontro di informativa sui licei musicali.
Abbiamo acquisito la disponibilità del Miur a fornire ulteriori indicazioni sulla mobilità professionale verso le discipline musicali dei licei musicali.
Questi gli argomenti trattati:
- gli uffici periferici dovranno garantire la costituzione del maggior numero possibile di posti interi anche utilizzando i posti di potenziamento. A tal fine dovranno verificare i dati inseriti dalle scuole e effettuare eventuali interventi correttivi.
- Sarà precisato che il limite di 27 alunni previsti dalla nota 21315/17 deve intendersi come media dei cinque anni di corso.
- Saranno fornite disposizioni in merito alle modalità di associazione degli spezzoni di “Esecuzione ed interpretazione” con le ore delle quattro sottosezioni del laboratorio di musica d’insieme.
- Sarà ribadito che sarà possibile costituire cattedre anche con un minimo di quindici ore come previsto dalla citata nota.
Nessuna novità invece riguardo alle ore di primo strumento nel primo biennio.
Il Miur si è impegnato a segnalare che la seconda ora di lezione frontale (e non di ascolto partecipativo) dovrà essere comunque garantita nel caso in cui vi sia un solo studente per classe che frequenta uno specifico strumento.
Appena ci sarà la nota ministeriale ritorneremo sull’argomento con un puntuale commento.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Come si diventa insegnante?
-
NoiPA: il servizio di consultazione dei pagamenti è temporaneamente sospeso
-
Concorso PNRR scuola secondaria: il Decreto Ministeriale che regolamenta il concorso è stato registrato. Ora si attende il bando
-
Scuola: per docenti e ATA nuovo sistema di posta elettronica. Cosa fare entro il 20 dicembre
-
Concorso PNRR primaria e infanzia: il Decreto Ministeriale che regolamenta il concorso è stato registrato. Ora si attende il bando
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 15498 del 1 dicembre 2023 - Modalità di utilizzo facoltà assunzionali AFAM
- Decreti direttoriali Decreto dirigenziale 15427 del 1 dicembre 2023 - Attribuzione alle istituzioni delle facoltà assunzionali per i singoli profili professionali del personale tecnico amministrativo afam
- Decreti direttoriali Decreto Dirigenziale 15376 del 30 novembre 2023 - Personale TA da stabilizzare per l’anno accademico 2023-24
- Note ministeriali Nota 15359 del 30 novembre 2023 - Istituzione corsi di studio istituzioni AFAM statali in sedi decentrate
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici