
Nuovi percorsi di Istruzione professionale: emanata circolare MIUR sulla valutazione intermedia del biennio
Il chiarimento, molto atteso, giunge solo a pochi giorni dalle operazioni dei Consigli di classe e a ridosso delle operazioni di scrutinio


Con la nota 11981 del 4 giugno 2019 è stata emanata la circolare riguardante la valutazione intermedia degli apprendimenti nel biennio dei nuovi percorsi di Istruzione professionale, si tratta di indicazioni operative importanti per le scuole proprio per avviare gli scrutini dall'anno scolastico 2018/2019, che si svolgeranno tra pochi giorni.
Durante il recente incontro con la Direzione generale per gli ordinamenti scolastici del MIUR, avevamo sollecitato l’Amministrazione ad una celere pubblicazione delle tanto attese Linee guida, principalmente in funzione delle difficoltà delle scuole di interpretare la valutazione alla fine del primo anno come valutazione “intermedia” così come definita dal Decreto 92/2018.
La circolare illustra le modalità che i Consigli di classe dovranno seguire al fine di procedere alla valutazione “concernente i risultati delle unità di apprendimento” inserite nel Progetto Formativo Individuale (P.F.I.) e specifica secondo quali criteri si potrà pervenire ai tre possibili esiti finali: ammesso, non ammesso o ammesso con revisione del P.F.I.
Riteniamo tardivo l’intervento del MIUR che sana, con uno strumento debole come la circolare, una forte lacuna nel passaggio al nuovo ordinamento: consideriamo questi ritardi “non adeguati” allo sforzo che docenti e dirigenti stanno realizzando per mettere in pista una riforma che, più volte ribadito, sarebbe potuta partire un anno dopo, consentendo a tutti di comprendere e di essere attrezzati, mentre, al momento le scuole si vedono costrette ad inseguire disfunzioni, scadenze ed emergenze.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Mobilità scuola 2025/2026 personale docente, educativo e ATA
-
Decreto legge 25/2025 su “Disposizioni urgenti in materia di reclutamento e funzionalità delle pubbliche amministrazioni”: le nostre valutazioni
-
Personale ATA: no ai tagli, sì al varo immediato delle figure di operatore e di funzionario
-
Corsi abilitanti anno accademico 2024/2025: nuovo decreto MUR
-
Mobilità scuola 2025/2026: guida alla formulazione delle graduatorie di istituto
Il futuro comincia ogni mattina alle 8.00
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 3931 del 24 marzo 2025 - Richiamo nota 3382 del 12 marzo 2025 Indicazioni operative transito in diverso settore artistico-disciplinare (docenti di ruolo)
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 270 del 19 marzo 2025 - Autorizzazione posti e modalità selezione per attivazione percorsi formazione iniziale docenti
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 270 del 19 marzo 2025 - Allegato A
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 270 del 19 marzo 2025 - Allegato B
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Ultime notizie dalle regioni
- Piemonte - Scuola, mercato, impresa. Dalla filiera formativa tecnologico professionale 4+2, quale futuro per l'istruzione pubblica?
- Emilia-Romagna - Assemblea generale FLC CGIL Emilia Romagna allargata alle strutture e alle candidate e ai candidati alle elezioni Rsu, 31 marzo 2025
- Messina - FLC CGIL in mobilitazione a Messina “La conoscenza non è un frutto proibito, è un diritto!”