Esami di Stato 2016/2017: pubblicata l’annuale ordinanza ministeriale
Fornite indicazioni anche per le scuole delle zone del sisma.


Con l’ordinanza ministeriale n. 257 del 4 maggio 2017 il MIUR fornisce le istruzioni organizzative ed operative per lo svolgimento degli esami di Stato conclusivi dei corsi di studio della scuola secondaria di II grado dell’anno scolastico 2016/2017 e alcune specifiche indicazioni per le scuole delle zone del sisma.
Calendario degli esami
- Operazioni propedeutiche
Elaborazione da parte dei consigli di classe dell'ultimo anno di corso del documento relativo all'azione educativa e didattica realizzata nell'ultimo anno di corso |
Entro il 15 maggio 2017 |
Esame preliminare dei candidati esterni |
Di norma nel mese di maggio 2017 e, comunque, non oltre il termine delle lezioni |
- Sessione ordinaria
Riunione preliminare |
19 giugno 2017 ore 8,30 |
Prima prova scritta |
21 giugno 2017, ore 8.30 Durata massima: sei ore |
Seconda prova scritta, grafica o scritto-grafica, compositivo/esecutiva musicale e coreutica |
22 giugno 2017, ore 8.30. Durata massima sei ore Casi particolari:
|
Terza prova scritta |
26 giugno 2017, ore 8.30. NB: entro il 23 giugno 2017, la commissione definisce collegialmente la struttura della prova. Nelle scuole sedi di seggio elettorale per il turno di ballottaggio delle elezioni amministrative la terza prova si effettua il 27 giugno anziché il 26 (e comunque nella prima data utile dopo la restituzione delle aule alla istituzione scolastica). |
Quarta prova scritta |
28 giugno 2016, ore 8.30. Riguarda solo:
Nelle scuole sedi di seggio elettorale per il turno di ballottaggio delle elezioni amministrative la quarta prova si effettua il 28 giugno anziché il 27, e comunque il giorno successivo allo svolgimento della terza prova scritta. |
Colloqui |
Tempistica definita dalla commissione di esame |
- Sessione suppletiva
Ai candidati che, a seguito di malattia da accertare con visita fiscale o per grave documentato motivo, si trovino nell'assoluta impossibilità di partecipare alle prove scritte, è data facoltà di sostenere le prove stesse nella sessione suppletiva secondo il seguente calendario
Prima prova scritta suppletiva |
5 luglio 2017 alle ore 8.30 |
Seconda prova scritta suppletiva |
6 luglio 2017 alle ore 8.30 con eventuale prosecuzione, nei giorni successivi per gli esami nei licei artistici e nei licei musicali e coreutici |
Terza prova scritta suppletiva |
Si svolge nel secondo giorno successivo all'effettuazione della seconda prova scritta suppletiva. |
Quarta prova scritta suppletiva |
Per gli istituti interessati, si svolge nel giorno successivo all'effettuazione della terza prova scritta |
Colloqui |
Tempistica definita dalla commissione di esame |
- Sessione straordinaria
In casi eccezionali, i candidati che si trovino nell'assoluta impossibilità di partecipare alle prove scritte nella sessione suppletiva possono chiedere di sostenere l'esame di Stato in un'apposita sessione straordinaria.
In questo caso la commissione, una volta deciso in merito alle istanze, ne dà comunicazione agli interessati e all'Ufficio scolastico regionale competente. Successivamente il Ministero, sulla base dei dati forniti dai competenti dagli USR, fissa, con apposito provvedimento, i tempi e le modalità di effettuazione degli esami in sessione straordinaria.
Scuole delle zone del sisma
Validità dell’anno scolastico
Per le scuole che si trovano nei comuni colpiti dal sisma delle Regioni Abruzzo, Lazio, Marche, Umbria, di cui agli allegati 1 e 2 del decreto-legge n.189 del 2016, l’anno scolastico 2016/2017, in deroga all’articolo 74, comma 3, del decreto legislativo 16 aprile 1994, n.297, è valido sulla base delle attività didattiche effettivamente svolte, anche se di durata complessiva inferiore a 200 giorni. Nelle stesse scuole, ai fini della validità dell’anno scolastico, compreso quello relativo all’ultimo anno di corso, per la valutazione degli studenti non è richiesta la frequenza minima.
Queste disposizioni si applicano anche alle scuole dei comuni delle regioni Abruzzo, Lazio, Marche e Umbria non compresi negli allegati 1 e 2 al decreto legge n.189 del 2016, nei quali risultino edifici scolastici distrutti o danneggiati o siano state emanate ordinanze di chiusura a causa degli eventi sismici verificatisi dal mese di agosto 2016.
Costituzione delle commissioni
Per le scuole che si trovano nei comuni colpiti dal sisma delle Regioni Abruzzo, Lazio, Marche, Umbria, le Commissioni giudicatrici operano con solo commissari interni (in numero non superiore a sei per ciascuna classe commissione), più il presidente esterno sulle due classi commissione, nominato dal Direttore Generale dell’Ufficio Scolastico Regionale o dal dirigente preposto (vedi Allegato A della cm 2/17 e la nota 2736/17). Nelle commissioni con Progetto ESABAC, deve essere comunque garantita la presenza del commissario esterno di francese, fermo restando il numero di sei commissari. Il Direttore Generale dell’Ufficio Scolastico Regionale o il dirigente preposto procede alla relativa nomina.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Idonei concorso ordinario: il Ministero ha assunto l’impegno politico di garantire lo scorrimento delle graduatorie fino ad esaurimento
-
Idonei concorso ordinario: oggi alle 15.00 iniziativa al Ministero dell’Istruzione e Merito per chiedere lo scorrimento delle graduatorie
-
Mobilità scuola 2023/2024: docenti, pubblicati gli esiti dei movimenti
-
Nomine GPS sostegno I fascia 2023/24: illustrata la bozza di decreto che regola la procedura
-
Utilizzazioni e assegnazioni provvisorie 2023/2024: verso una nuova proroga del precedente contratto
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- INPS Messaggio INPS 1932 del 24 maggio 2023 - Indicazioni operative incremento taglio cuneo fiscale DL 48-23
- Note ministeriali Nota 6362 del 22 maggio 2023 - Indennità e compensi per il miglioramento dell’offerta formativa E.F. 2023
- Note ministeriali Nota 30889 del 19 maggio 2023 - Proroga funzioni 24 mesi ATA
- Note ministeriali Nota 30809 del 18 maggio 2023 - Concorso 24 mesi ATA proroga presentazione delle domande
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici