Esami di Stato: pubblicata la circolare per la formazione delle commissioni per l'anno scolastico 2016/2017
Inviate alle scuole le indicazioni per la formazione delle commissioni per gli esami di Stato. Solo commissari interni nelle scuole delle area del sisma del centro Italia.
Con la Circolare Ministeriale 2 del 9 marzo 2017 e i relativi allegati, il Miur ha fornito le istruzioni per la formazione delle commissioni degli esami di stato 2016/2017 nella scuola secondaria di secondo grado
Nella circolare sono presenti indicazioni e chiarimenti sulle modalità di costituzione delle commissioni, di nomina dei commissari interni e le eventuali deroghe all'obbligo di presentazione delle domande (part-time, Legge 104/92, ecc.). Alla stessa sono allegati i modelli e le relative istruzioni.
Nella Circolare si annunciua un'imminente ordinanza della Ministra che stabilirà che per le scuole nelle aree del sisma dell'Italia centrale (vedi allegato A integrato con nota 2736/17) le commissioni saranno costituite solo da docenti interni salvo il Presidente esterno. Pertanto i docenti e i dirigenti scolastici in servizio nelle suddette scuole non dovranno produrre la domada online, ma potranno proporsi come Presidenti direttamente al Dirigente dell'USR.
Il personale docente e dirigente scolastico dovrà presentare la domanda in modalità web attraverso le istanze online entro le ore 14,00 del 27 marzo 2017. È escluso dalla presentazione on-line il solo personale della regione Valle d’Aosta, della provincia di Bolzano e delle scuole slovene delle province di Gorizia e Trieste, che presenterà la domanda in modalità tradizionale entro il giorno 27 marzo 2017.
Per il personale universitario e delle istituzioni dell'AFAM, che utilizzerà la modalità tradizionale (modello ES-2), la scadenza è fissata per il 31 marzo 2017.
È disponibile sul nostro sito una guida che illustra le procedure da seguire per la registrazione alle istanze online.
Servizi e comunicazioni
I più letti
- Comunicato NOIPA: con il cedolino di gennaio 2025 l’anticipo del CCNL 2022/24 sarà mensile
- Corsi abilitanti: informativa sull’attivazione dei percorsi per l’anno accademico 2024/25.
- Conversione in legge del “decreto milleproroghe”: le richieste della FLC CGIL
- Il tribunale sentenzia: fuori la UIL Scuola Rua dalla contrattazione integrativa nazionale, regionale, di scuola.
- Elenchi aggiuntivi GPS per docenti abilitati e specializzati che conseguono il titolo entro il 30 giugno 2025
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Circolari ministeriali Circolare ministeriale 1329 del 20 gennaio 2025 - Indicazioni operative approvazione nuovi corsi diploma accademico primo secondo livello e master I II livello
- Decreti legge Decreto Legge 1 del 16 gennaio 2025 - Misure urgenti in materia di riorganizzazione sistema scolastico Missione 4 PNRR
- ARAN Circolare ARAN 1 del 16 gennaio 2025 - Chiarimenti circa lo svolgimento delle elezioni RSU 14, 15 e 16 aprile 2025
- Note ministeriali Nota 637 del 16 gennaio 2025 - Cessazione servizio personale docente e tecnico amministrativo AFAM aa 2025-26
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici